:
Repubblica.it - ambiente, 2/12/2013
paola richard
l'oceano profondo, fino al secolo scorso inaccessibile agli esseri umani, ma da sempre fondamentale per l'equilibrio sommerso ed emerso del pianeta. Oggi è utilizzato come fonte di preziosi farmaci di origine marina e allo stesso tempo consumato da metodi di pesca industriale, come lo strascico profondo. Un sistema che non lascia scampo a forma vita [...] Il prossimo 10 dicembre è affidata ai 766 parlamentari europei la responsabilità di decidere riguardo a una ambiziosa riforma di questo settore della pesca. Una questione delicata, in cerca di non semplici compromessi tra il sostegno agli operatori in mare e il collasso degli ambienti sommersi, sovrasfruttati da metodi troppo poco selettivi. [...]
Le specie che abitano gli abissi sono stimate fra le 500.000 e i 10 milioni, di cui la maggior parte non è ancora stata studiata. È dalle profondità marine che arrivano a noi terapie fondamentali per la cura di gravi malattie, come tumore, Alzheimer, malaria e tubercolosi. E ancora altri rimedi, come ad esempio il corallo utilizzato come sostituto osseo in ortopedia. Una farmacia sommersa alimentata da 15.000 prodotti naturali estratti da alghe, invertebrati (spugne) e microbi. [...] Secondo uno studio presentato da NEF (New Economics Foundation http://www.neweconomics.org/blog/entry/our-deep-seas-are-in-deep-trouble-will-meps-protect-them) ogni tonnellata di pesce catturato a strascico rappresenta addirittura un costo per la società compreso tra i 388 e 494 euro [...]
nel nostro Paese ricercatori e rappresentanti del mondo della cultura e della difesa dell'ambiente si sono mobilitati firmando una dichiarazione congiunta inviata agli eurodeputati italiani a Bruxelles (http://www.savethehighseas.org/EU/ ) . All'appello partecipa anche Guido Milana, vice presidente della commissione pesca del Parlamento europeo, tra i primi firmatari della dichiarazione di supporto. L'UE ha ora la possibilità di porre un limite alla pesca di fondo a strascico votando per un nuovo regolamento nell'Atlantico nord-orientale,...
http://www.repubblica.it/ambiente/2013/12/02/news/pesca_oceani_profondi_voto_ue-72479476/?ref=HRLV-14

:
Radiotrescienza - 2/12/2013
Un profondo scollamento concettuale tra scienziati e istituzioni: così un editoriale apparso la settimana scorsa su Nature Neuroscience parla dell’Italia. Dopo il processo all’Aquila, i tagli alla ricerca e la vicenda Stamina, ora sono le nuove norme sulla sperimentazione animale ad attirare le critiche della comunità scientifica internazionale. Che se la prende anche con i ricercatori di casa nostra, accusati di non aver spiegato adeguatamente metodi e finalità delle loro ricerche. Ne parliamo con Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, e Michela Matteoli, farmacologa all’università di Milano e vincitrice del Nature Award for Mentoring in Science 2013.
http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html

:
Il Corriere della Sera.it - 28/11/2013
anna tagliacarne
CO2Resa è il primo registro europeo dei crediti di carbonio sul mercato volontario del settore agroalimentare
Calcolare l’impronta carbonica con l’obiettivo di ridurre impatto e consumo energetico. Questo è lo scopo di CO2 Resa, primo registro per la valorizzazione dei crediti di carbonio sul mercato volontario del settore agroalimentare. Si possono iscrivere le aziende che hanno messo, nei due anni scorsi, o metteranno in pratica azioni volte a ridurre le quantità di gas climalteranti emesse per la propria produzione nell’ottica dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale. Si tratta del primo registro in Europa dedicato alla valorizzazione dei crediti di carbonio del settore, che produce il 18,8% del totale delle emissioni nazionali.
PRIMO IL SETTORE VITIVINICOLO - Si comincia dal settore vitivinicolo, che negli anni ha mostrato un crescente interesse per la sostenibilità come fattore di sviluppo: molte aziende sono già organizzate con fotovoltaico, corridoi ecologici, biomasse. ...
http://www.corriere.it/ambiente/13_novembre_26/per-un-agricoltura-emissioni-zero-inizia-settore-vitivinicolo-e68886a8-569e-11e3-9a32-8b8b5da15961.shtml
:
La Stampa.it - 29/11/2013
Sperimentato all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma cerca di ridurre le terapie antiretriovirali
Lo studio, durato due anni e condotto su due gruppi di 10 bambini infetti da Human Immunodeficiency Virus, è stato pubblicato sulla rivista scientifica open source Plos One, una scelta legata alla possibilità per ricercatori di ogni Paese di accedere immediatamente e gratuitamente ai risultati della ricerca per proseguirne la strada.
La sperimentazione del Bambino Gesù, condotta secondo modalità non-profit (senza contributi di case farmaceutiche) dal dottor Paolo Palma, dell’equipe del professor Paolo Rossi in collaborazione con la cattedra di Pediatria dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha riguardato bambini nati infetti per via materna, un tipo di trasmissione della malattia che interessa il 95% dei nuovi casi pediatrici ogni anno.
http://www.lastampa.it/2013/11/29/scienza/aids-positivo-il-test-del-primo-vaccino-terapeutico-per-i-bambini-TdmvhgAMaruJ3ZAJPhVRaO/pagina.html
Università di Tor Vergata