:
Il Corriere della sera.it - 18/11/2013 anna tagliacarne In Italia 80 anni fa si utilizzavano 100 milioni di quintali di fertilizzanti naturali. Oggi meno di 92 mila Partendo da questo dato gli allevatori bio-sostenibili lanciano una sfida: per ridare fertilità alla terra bisogna nutrirla. Sembra l’uovo di Colombo. E parafrasando lo slogan di Expo 2015 (Nutrire il pianeta) rilanciano con «Nutrire il suolo per nutrire il pianeta». LETAME CONTRO PETROLIO - Cia (Confederazione italiana agricoltori) e Anabio (Associazione nazionale agricoltura biologica), per contrastare la progressiva erosione di terra arabile, si sono posti come obiettivo per l’Italia 15 mila nuove aziende (bio) entro il 2020 (cioè il raddoppio di quelle esistenti): perché la creazione di allevamenti zootecnici biologi e biodinamici garantisce la produttività della terra e riduce l’impiego di energie fossili. L’idea: letame contro petrolio. ... http://www.corriere.it/ambiente/13_novembre_15/agricoltura-domani-ritorno-futuro-la-concimazione-naturale-a0e50044-4e02-11e3-a50b-09fe1c737ba4.shtml
:
111046961-3d72667a-741d-48d3-ba8e-f77c56f26012   Le Scienze - 18 novembre 2013 Un esperimento che ha seguito l'evoluzione di popolazioni del batterio E. coli per oltre 50.000 generazioni nell'arco di 25 anni ha dimostrato che anche in un ambiente stabile gli organismi possono continuare a migliorare la loro fitness, e che non esiste un punto oltre il quale qualsiasi nuova mutazione non può essere che peggiorativa [...]l'esperimento progettato e iniziato da Richard E. Lenski nel 1988, noto come Long-Term Evolution Experiment (LTEE), i cui risultati sono ora pubblicati su “Science”, mette in campo ben altri numeri: nello studio sono state seguite 12 popolazioni di Escherichia coli per oltre 50.000 generazioni, facendo attenzione a mantenere l'ambiente di coltura estremamente stabile. come Long-Term Evolution Experiment (LTEE), i cui risultati sono ora pubblicati su “Science”, mette in campo ben altri numeri: nello studio sono state seguite 12 popolazioni di Escherichia coli per oltre 50.000 generazioni, facendo attenzione a mantenere l'ambiente di coltura estremamente stabile. http://www.sciencemag.org/content/early/2013/11/18/science.1243357 http://www.lescienze.it/news/2013/11/18/news/evoluzione_continua_fitness_ambiente_picchi_evolutivi-1889841/
:
Roma-20-novembre-2013 In occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo sviluppo sostenibile, quest’anno dedicata ai Paesaggi della Bellezza, il 20 novembre p.v., alle ore 9.30, presso la Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Via della Navicella n. 12 – Roma), nel corso del workshop Green Pride: la bellezza e il paesaggio, strumenti per la rinascita economica , la Società Geografica Italiana e la Fondazione UniVerde assegneranno un Riconoscimento Green Pride alle best practice di green economy all'Orto Botanico dell'Università di Roma "Tor Vergata"................... http://www.fondazioneuniverde.it/iniziative/appuntamenti/green-pride-la-bellezza-e-il-paesaggio-per-la-rinascita-economica/  
:
La Stampa.it - 17/11/2013 veronica ulivieri Approvato dal Consiglio dei ministri il provvedimento in materia ambientale, ma il ministro Orlando subisce lo stop imposto da Lupi e Zanonato Una tariffa sociale per l’acqua, acquisti verdi nella P.A. e requisiti ambientali per gli appalti pubblici, controllo del territorio fragile attraverso la demolizione di ecomostri, sostegno al riciclo e alla raccolta differenziata. Da ieri l’Italia ha la sua “Agenda verde”: approvata in Consiglio dei ministri, ora dovrà passare al vaglio delle Camere. Un ddl che raccoglie alcuni tra i temi green più importanti, ma lasciato un po’ “senz’anima” dagli scontri tra dicasteri. http://www.lastampa.it/2013/11/17/scienza/ambiente/il-caso/via-al-collegato-ambiente-ma-niente-stop-agli-inceneritori-Y6B15SAQjss717f4MaHgWJ/pagina.html