:
L'Espresso.it - 5/11/2013 agnese codignola I nuovi farmaci potenziano il sistema immunitario. E gli permettono di difendersi dal male. Ecco come Segui il denaro, “Follow the money”, dicono gli americani, per spiegare come si può capire, possibilmente in anticipo sugli altri, che aria tira anche in medicina. E il denaro, per quanto riguarda la ricerca sul cancro, sembra stia andando in gran parte in un’unica direzione: quella dell’approccio immunologico... http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2013/11/05/news/contro-il-cancro-ora-arrivano-i-vaccini-1.140155 Donne che lottano contro il cancro - inchiesta di daniela minerva Moltissime donne sopravvivono al carcinoma al seno: 12mila l'anno. Grazie ai farmaci. Non possono dirsi guarite ma non mollano: lavorano, fanno figli. Sperano. Ecco le loro testimonianze e paure. Soprattutto che i tagli alla sanità mettano a rischio cure e ricerca. Raccontateci, se volete, anche la vostra storia http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2013/11/05/news/donne-che-lottano-con-il-cancro-1.140186
:
Panorama.it - 5/11/2013 Davide Sher Una speciale “gelatina di cellule” potrà replicare la composizione di qualsiasi tessuto ed essere plasmata da biostampanti per creare organi artificiali perfetti Stampare pelle artificiale identica in tutto e per tutto a quella naturale, da usare per trapianti permanenti: questa è la promessa di un particolare gel sviluppato dagli scienziati del Fraunhofer Institute of Interfacial Engineering and Biotechnology (IGB) di Stoccarda. L’idea di pelle artificiale risale agli Anni ’70 quando John F. Burke, ... http://scienza.panorama.it/pelle-artificiale-inchiostro
:
neuroni-kfpD-U10201074140605CzB-330x185@LaStampa.it     La Stampa.it - tuttoscienze, 5/11/2013 La possibilità che il cervello adulto possa in parte recuperare uno stato più giovane e ritrovare la plasticità non era mai stata presa in considerazione.Ci hanno pensato Tsuyoshi Miyakawa e i suoi colleghi della Fujita Health University, che su Molecular Brain spiegano di aver dimostrato come la somministrazione cronica di uno dei farmaci antidepressivi più usati al mondo, la fluoxetina (conosciuta anche con il nome commerciale di Prozac), può indurre uno stato giovanile in specifici tipi di neuroni nella corteccia prefrontale di topi adulti. http://www.lastampa.it/2013/11/05/scienza/neuroni-ringiovaniti-con-un-farmaco-antidepressivo-vEy0eBdWRHFG4sGKKFPhgL/pagina.html  

Procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento, a titolo gratuito, dell’insegnamento di Fisiologia nel corso di Laurea Magistrale di Farmacia, per l’anno accademico 2013/2014, mediante la stipula di un contratto di diritto privato.

Scarica il bando in pdf