:
foresta[1] La Stampa 17/07/2013 - Simona Regina Studio di Harvard: “Ma gli habitat sono in pericolo” Crescono i livelli di anidride carbonica e negli ultimi 20 anni le foreste temperate e boreali dell’emisfero Nord hanno imparato a diventare molto più efficienti nell’utilizzo dell’acqua. Secondo lo studio coordinato da Trevor Keenan e Andrew Richardson della Harvard University e pubblicato su «Nature», il motivo di questa metamorfosi è legato alla fotosintesi, il processo attraverso il quale le piante trasformano la CO2 e l’acqua nelle riserve energetiche necessarie per la loro crescita. [...] http://www.lastampa.it/2013/07/17/scienza/tuttoscienze/cambia-il-clima-e-le-foreste-imparano-a-risparmiare-acqua-Z8cKQWgopujnxAaklM8TNK/pagina.html
:
sangue--330x185La capacità di rigenerare o riparare i vasi potrebbe fare la differenza nel trattamento delle malattie cardiovascolari Vasi sanguigni di lunga durata “generati” nei topi con cellule umane riprogrammate. È l’impresa di un team di ricercatori Usa del Massachusetts General Hospital. Gli scienziati hanno usato cellule progenitrici vascolari derivate da staminali pluripotenti indotte (iPSCs) per generare nel modello animale vasi sanguigni funzionali che sono durati più di 9 mesi. In un report pubblicato su Pnas i ricercatori descrivono come sono riusciti a generare questi vasi sanguigni sulla superficie esterna del cervello e sotto la pelle dei topi. http://www.lastampa.it/2013/07/16/scienza/usa-vasi-sanguigni-generati-da-cellule-umane-riprogrammate-OMxlCxJWeuVSuCuWG8W7pO/pagina.html
:
1373628075650neuroeconomia_MAXI Radiotrescienza - 15/07/2013 Le neuroscienze sono in grado di misurare sentimenti come la delusione e l'appagamento. Che rivestono un ruolo importante nei comportamenti di consumatori, commercianti, banchieri e addetti al mondo della finanza. Benvenuti nel mondo della neuroeconomia, illustrato per noi da Matteo Motterlini, docente di economia cognitiva e neuroeconomia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che con noi commenta il volume di Christian Schmidt Neuroeconomia (Codice Edizioni, 2013). riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html http://www.codiceedizioni.it/libri/neuroeconomia-2/
:
115720396-7bb26eb9-3e82-49ed-9a6b-897cae85e416 La Repubblica - 12/007/2013 - A. Cianciullo I ministri delle Politiche agricole, dell'Ambiente e della Salute hanno firmato il decreto. "E' solo un primo passo". Una decisione sostenuta da Coldiretti e dalla Confederazione italiana agricoltori. Contraria la Confagricoltura Stop agli ogm dal governo. I ministri delle Politiche agricole (Nunzia De Girolamo), dell'Ambiente (Andrea Orlando) e della Salute (Beatrice Lorenzin) hanno firmato un decreto che vieta la coltivazione del mais Mon810 in Italia. Una decisione che assume un significato più ampio dopo le forti polemiche suscitate dalle coltivazioni illegali di mais transgenico avvenute nei giorni scorsi in Friuli Venezia Giulia. "E' un provvedimento che tutela la nostra specificità e salvaguarda l'Italia dall'omologazione", ha dichiarato Nunzia De Girolamo. "La nostra agricoltura si basa sulla biodiversità, sulla qualità e su questo dobbiamo continuare a puntare, senza avventure che anche dal punto di vista economico non ci vedrebbero competitivi. Il decreto di oggi è solo il primo elemento, quello più urgente, di una serie di ulteriori iniziative con le quali definiremo un nuovo assetto nella materia della coltivazione di ogm nel nostro Paese". http://www.repubblica.it/ambiente/2013/07/12/news/ogm_italia-62866703/