:
L'Unità - Cristiana Pulcinelli
La sperimentazione supera la prima prova. Il trapianto condotto su sei pazienti malati di Sla . Ora la seconda fase: capire se la cura funziona. ...
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=208WR4&annart=2013&usekey=C1RYSS4FGCSR2X
:
Un atlante digitale del cervello, in 3D e ad altissima risoluzione, è stato messo a punto da ricercatori del centro di ricerca Centro Ricerche Jülich, in Germania, e dall'università canadese McGill di Montreal. Il modello «BigBrain», la cui risoluzione è 50 volte più dettagliata di qualsiasi altra cosa vista fino a questo momento, permetterà di studiare il cervello a livello cellulare e potrà aiutare a comprendere come si sviluppano alcune malattie cerebrali e a sviluppare eventuali cure. I ricercatori hanno tagliato il cervello di una donna morta di 65 anni in oltre 7.400 sezioni dello spessore di 20 micrometri (un micrometro è millesimo di millimetro). Ogni sezione è stata poi digitalizzata e riallineata per ricostruire il modello 3D del cervello. (Corriere Tv - 21 giugno)
http://video.corriere.it/immagini-piu-dettagliate-mai-realizzate-cervello-umano-3d/04356d54-da46-11e2-9d67-b685cbe4cbd5
:
La Stampa - 19/6/2013
I criteri fissati da un comitato scientifico.
Conto alla rovescia per l'avvio della sperimentazione del metodo Stamina, la terapia messa a punto da Davide
Vannoni, presidente di Stamina Foundation, e che utilizza cellule staminali mesenchimali. [...] via ai trial clinici entro il primo luglio, come già stabilito. L'ultima parola spetterà però, secondo quanto previsto dal decreto, ad un Comitato scientifico che dovrà decidere criteri e dettagli della sperimentazione.
Del Comitato scientifico faranno parte l'Istituto superiore di sanità, il Centro nazionale trapianti e l'Agenzia del farmaco, oltre a vari esperti. ...
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZVB8R&annart=2013&usekey=C1RYG04FGCSR2X
Università di Tor Vergata