:
Può stimolare la crescita delle cellule cerebrali
Nuove speranze per i malti di Alzheimer grazie ad una ricerca dell’Università della Tasmania, in Australia, che offre la possibilità di rigenerare le cellule danneggiate.
Guidato dal biochimico David Small, il gruppo ha scoperto che la proteina detta Amyloid Precursor Proteine (App), responsabile della malattia debilitante, può anche assumere un ruolo nella sua cura.
Specificamente, la App si degrada nel cervello producendo una proteina detta Abeta, che è la causa diretta dalla malattia, ma i ricercatori hanno scoperto che ha anche una funzione positiva.
http://www.lastampa.it/2013/06/19/scienza/la-proteina-responsabile-dellalzheimer-pu-anche-curarlo-deANS8OOGcP7qW1Gn0uhAJ/pagina.html
:
La Stampa - 14/6/2013
Scoperta italiana che apre la strada a possibili terapie
Risvegliare il virus Hiv-I dormiente grazie all’arsenico e, prima che possa fare danni, ucciderlo. Può sembrare la trama di un giallo applicata alla genetica ma è invece la nuova strada che potrebbe aprirsi nella lotta all’AIDS, grazie a uno studio realizzato al Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie nell’AREA Science Park di Trieste, pubblicata questa settimana dalla rivista Cell Host & Microbe...
http://www.lastampa.it/2013/06/14/scienza/risvegliare-il-virus-dellhiv-per-ucciderlo-UlaUDPsDZ6NbjQxB3fD5YM/pagina.html

:
La Voce - 16/6/2013
Si svolgerà a Roma il 21 e 22 giugno il XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione (S.I.S.A.) presso la Sala Baracca della Casa dell'Aviatore (Viale dell'Università, 20), ha come tema "Alimenti e Nutrizione: uso e abuso delle risorse" ed è articolato in due Sessioni per ciascuna giornata. La prima (venerdì 21 giugno con inizio alle ore 10) ...
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZP5KW&annart=2013&usekey=C1RYAN4FGCSR2X

:
Radiotrescienza - in onda alle 11.30
Brevettare il DNA umano? Non si può. È la sentenza che arriva dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.
Emanuela Gambini, avvocato e ricercatrice alla School of Law della Queen Mary University di Londra. E sempre dagli USA arriva la notizia che le autorità di polizia statunitensi avrebbero realizzato proprie banche dati col profilo genetico di centinaia di migliaia di cittadini, a quanto pare all’insaputa degli interessati. Una notizia che riapre il dibattito sulle banche dati del Dna. Che fine ha fatto quella italiana? Ne parliamo con Giuseppe Novelli, docente di Genetica umana all’università Tor Vergata di Roma.
riascoltabile in podcast: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html
Il Messaggero
Giuseppe Novelli
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKV7V&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X
La Repubblica - 14/6/2013
Piergiorgio Odifreddi
[...] per semplificare un po', ma non troppo, la biologia contemporanea può essere considerata come uno scontro fra Titani.
DA una parte, ci sono gli scienziati "duri e puri", interessati alla ricerca per scoprire com'è fatta la Natura, per il bene dell'umanità. Dall'altra parte, gli scienziati "duri e impuri", interessati alla ricerca per scoprire com'è fatta la Natura, per il bene del loro conto in banca. I vessilliferi di questi due gruppi sonoi due biologi più famosi del mondo: rispettivamente, James Watson e Craig Venter. Entrambi sono stati degli enfant prodige, e sono diventati degli enfant terrible. Ed entrambi hanno legato il loro nome al Progetto Genoma, che nel 2000 ha portato alla sequenziazione del genoma umano. [...]
La Corte Suprema degli Stati Uniti ora ha finalmente dato ragione a Watson e Dulbecco, oltre che agli uomini di buon senso, a proposito dei geni umani. Ma ha lasciato aperta la questione dei geni artificiali, ai quali si stanno dedicando da anni Venter e Smith: la guerra continua.
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKML8&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X
Il biologo statunitense Craig Venter, il primo a creare un genoma artificiale:
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKNL1&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X
Fulvio Mavilio, biologo molecolare, direttore di Genethon "Ma i geni artificiali restano protetti questa sarà la vera scommessa del futuro":http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKNKB&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X
L'Unità - Luca Landò
[...] Che succederà dopo la sentenza? La Myriad aprirà i propri archivi ai ricercatorindi tutto il mondo? La Corte non lo ha precisato ma erano in molti ieri a citare il vangelo secondo Matteo: «È più facile che un cammello...».
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKPF0&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X
Avvenire - Elena Molinari
Un compromesso caldeggiato dalla stessa Amministrazione di Barack Obama, che in un memorandum ai giudici aveva fatto distinzione fra il Dna «prodotto dalla natura» e quello artificiale, di «invenzione umana».
http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1ZKUKE&annart=2013&usekey=C1RY6J4FGCSR2X

Università di Tor Vergata