:
La Provincia- Latina, 15/05/2013 Studiosi di tutto il mondo in visita al parco Pantanello 17 e 18 maggio Cisterna sarà crocevia del grande evento internazionale: il «BioBlitz Italia 2013» che si terrà entro i propri confini, all'interno del Parco Naturale Pantanello. Si tratta di due giorni di studio per mappare la ricchezza faunistica locale e censire la biodiversità presente nella zona.[...] BioBlitz è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 1996, su iniziativa del National Park Service e sostenuta dalla prestigiosa rivista National Geographic.[...] l'attività di ricerca [...] del BioBlitz contribuirà a creare la banca dati del Parco, con il supporto di specialisti delle Università di Roma La Sapienza, Tor Vergata, Roma 3, e di due delle Università del Cursa, Molise e Tuscia. I dati raccolti confluiranno nell'Osservatorio regionale per la Biodiversità, nell'osservatorio Europeo LifeWatch e nella banca dati mondiale dell'Encyclopedia Of Life... http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1XN68P&annart=2013&usekey=C1RWIW4FGCSR2X
:
Le Monde 14/05/2013 Des experts intemationaux veulent lancer un plan d'action contre la maladie, qui gagne le centre du continent [...] Culture des pauvres, le manioc constitue un aliment de base pour 25o millions d'Africains http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1XL9OJ&annart=2013&usekey=C1RWG24FGCSR2X
:
APC-AM20130108_081421_0E6E6E88--330x185--330x185 La Stampa del 12/05/2013 Roberto Giovanni la biodiversità di cui il prossimo 22 maggio si festeggia la Giornata mondiale proclamata dal l'Onu è una cosa semplice e preziosa [...] come ha scritto l'Ocse non certo un'organizzazione ambientalista ultras nel suo recente rapporto «Environmental Outlook to 2050», «il degradarsi del capitale naturale del nostro pianeta rischia di mettere in pericolo i progressi fatti nel miglioramento del tenore di vita dalla rivoluzione industriale a oggi». Per gli iperortodossi economisti dell'organizzazione dei paesi più industrializzati occorre «una drastica inversione di rotta dei modello tradizionale». http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1XH4P0&annart=2013&usekey=C1RWG24FGCSR2X
:
Da Dossier Medicina del Corriere della Sera del 12/05/2013 Elena Meli [...] New Scientist, commenta[ndo] alcuni studi sull'evoluzione a poco più di 150 anni dalla pubblicazione de «L'origine della specie» di Charles Darwin. Non sappiamo se Darwin avesse una teoria sull'uomo del futuro, ma Maurizio Casiraghi, presidente della Società italiana di Biologia evoluzionistica, specifica: «Darwin parlava di discendenza con modificazioni e non di evoluzione, perché in questo termine è implicita l'idea che la specie tenda verso un miglioramento. Non è detto che sia così, perché chi è "premiato" dal processo di selezione naturale non è il migliore, ma quello che se la cava meglio: l'evoluzione non è innovazione, ma è, piuttosto, arte di arrangiarsi».[...] http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1XH4UG&annart=2013&usekey=C1RWG24FGCSR2X