:
E' nata la prima societa' internazionale per gli studi sul cadmio: "International Society for research on cadmium toxicity" (ISRCT), con sede all'Universita' degli Studi di Sassari. Ha come scopo istituzionale "la promozione e l'incremento della ricerca e della conoscenza del cadmio in riferimento ai campi biologici e sanitari e di promuovere lo scambio culturale tra gli studiosi del settore". Questo metallo che secondo alcuni studi recenti puo' essere collegato all'insorgere di patologie neurodegenerative e tumorali e' presente in vernici, batterie, sigarette, nelle miniere e nelle acque reflue. http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Ambiente/societa-internazionale-studi-cadmio-Italia/10-05-2013/1-A_006341353.shtml
:
C62OUAMJ2824--330x185 Vale oltre 1 milione di euro la ricaduta sul Pil locale della centrale a biogas Greenway in funzione a Bertiolo (Udine). Un esperimento virtuoso contro la crisi, con ottime ricadute su tutto il territorio e benefici per l’ambiente. A tracciare un bilancio del primo “esercizio” dell’impianto a biomasse è Marco Tam, presidente di Greenway Agricola s.r.l, la società che riunisce dieci imprese agricole che, con la partecipazione al capitale di Friuladria impresa&finanza del Gruppo Cariparma - Crédit Agricole e lo studio Catullo & Partners di Treviso nel ruolo di advisor, hanno realizzato la centrale.[...] La centrale, della potenza di un megawatt e che produce 8500 MwH l’anno, è infatti alimentata da una filiera autoctona costituita da una quindicina di imprese agricole che producono, su circa 300 ettari di terreno, tutta la biomassa (colture erbacee) necessaria. http://www.lastampa.it/2013/05/10/scienza/ambiente/focus/friuli-il-biogas-rende-un-milione-all-anno-EgXJgqq9R4eQhk4icvUmwK/pagina.html
:
APC-AM20130510_114655_88119926 Domani 11 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale e Altromercato torna in piazza con IO.EQUO la campagna che guarda oltre la crisi, investendo su un'economia reale fondata sul rispetto dei diritti e su una maggior equità nelle relazioni commerciali. Tante le iniziative previste per tutto il mese di maggio, animate dai Soci di Altromercato su tutto il territorio nazionale, che possono essere ritrovate sul sito www.ioequo.it. A Roma, Torino, Verona, Perugia, Cagliari e tante altre città italiane [...] IO.CUCINOEQUO, l'iniziativa de IlCircolodelCibo la community di chi ama sperimentare e dare vita a creazioni culinarie con prodotti del Commercio Equo e Solidale sposati a materie prime locali. Le migliori ricette diventeranno le protagoniste di un ricettario innovativo curato da IlCircolodelCibo, dedicato alla cucina dell'incontro tra materie prime, sapori, culture. CHIEQUATROVA, una caccia al tesoro molto speciale, aperta a tutti, per scoprire le realtà che contribuiscono a coltivare un'altra economia, attraverso divertenti giochi di gruppo ed enigmi da risolvere insieme alla propria squadra. http://www.lastampa.it/2013/05/10/scienza/ambiente/domani-nelle-piazze-la-giornata-mondiale-commercio-equo-solidale-hoPGl1Txu6BxL0QFmI38oN/pagina.html
:
image004--330x185   Molte sono le storiografie che si possono fare, quasi per ogni argomento. E, quindi, se da tempo è in campo – con tutti i crismi della dignità accademica – la storia ambientale, ora è la volta della Storia culturale del clima. Dall’Era glaciale al Riscaldamento globale (Bollati Boringhieri, pp. 350, euro 26), raccontata dallo studioso tedesco Wolfgang Behringer, professore all’Università del Saarland. Che ci dice che per capire il passato (e pure il futuro), oltre a sovrani e battaglie, e alle pratiche e alle mentalità delle popolazioni, bisogna tenere attentamente d’occhio l’influenza delle temperature e dei mutamenti (soprattutto quando repentini) del clima. http://www.lastampa.it/2013/05/10/scienza/ambiente/focus/quando-il-clima-fa-la-storia-Yu8rT2e6HMkr8iEu8hrisM/pagina.htmlhttp://www.bollatiboringhieri.it/scheda.php?codice=9788833923802