:
115720396-7bb26eb9-3e82-49ed-9a6b-897cae85e416   Le Monde, 28/4/2013 Ertharin Cousin, directrice du Programme alimentaire mondial, prone une nouvelle stratégie Syrie, Mali, Centrafrique, République démocratique du Congo: ces pays sont aujourd'hui au coeur des préoccupations du Programme alimentaire mondial (PAM). Quatre pays secoués par des troubles politiques qui affectent la sécurité alimentaire de leurs populations. De passage à Paris les 22 et 23 avril, l'Américaine Ertharin Cousin, directrice exécutive de l'agente des Nations unies ... http://www.ecostampa.net/servizi/utility/imgrsnew.asp?numart=1WNIUY&annart=2013&usekey=C1RVKA4FGCSR2X
:
molecole--330x185   Informazioni molto utili per l’uso dei farmaci e delle cure in relazione al singolo paziente La scoperta, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Cell, è opera di un gruppo di scienziati, coordinati dai ricercatori dell’Università di Trento (Centro per la Biologia Integrata - CIBIO), del Weill Cornell Medical College (la scuola medica dell’Università Cornell di New York), del Broad Institute del MIT e di Harvard. La lotta al cancro ha una nuova, potente freccia al suo arco. Un gruppo di ricercatori italo-americani ha scoperto il modo di misurare e mappare le cellule tumorali di un paziente, il loro numero, la collocazione e il diverso stadio di sviluppo e mutazione, affrontando quello che è uno dei problemi su cui la ricerca mondiale in campo oncologico si sta concentrando: la forte eterogeneità dei tumori. http://www.lastampa.it/2013/04/29/scienza/creata-mappa-dettagliata-delle-cellule-tumorali-bwF9srf3ILC8PoHvg8I13M/pagina.html
:
uccello_big   La nostra percezione del rischio di estinzione è inadeguata rispetto agli effetti reali. È questa la conclusione di uno studio appena pubblicato su Pnas. Secondo il team di ricercatori, infatti, la nostra percezione del rischio di estinzione che corrono molte specie animali e vegetali è inadeguata rispetto agli effetti reali delle nostre attività socio-economiche. Attività che stanno accelerando, rispetto al passato, l’inquinamento dell’aria e il cambiamento climatico causando, di conseguenza, la distruzione di diversi habitat. [...] I ricercatori hanno analizzato lo stato di conservazione di diverse specie animali e vegetali inserite nelle Red List ( http://www.iucnredlist.org/ )delle specie in via di estinzione, tra cui rettili, libellule, pesci e cavallette, di 22 Paesi europei. In media, il 20-40% delle specie esaminate corre un rischio medio-alto di estinzione. [...] Secondo uno studio pubblicato su Ecology Letters ( http://www.iucnredlist.org/) e condotto all’Università di Leeds, però, quando si verificano cambiamenti drastici nell’ambiente o nelle caratteristiche di una popolazione, l’evoluzione prende il sopravvento per garantire sopravvivenza alla specie che, in una manciata di generazioni, si evolve per non soccombere alla minaccia rappresentata, per esempio, dai cambiamenti climatici o da attività umane. http://www.corriere.it/ambiente/13_aprile_29/biodiversita-rischio-maggiore-stime_8482d50c-a907-11e2-bb65-9049b229b028.shtml
:
cervello-258   Studi sulla proteina scoperta dalla Montalcini La "Brain Initiative" annunciata da Barak Obama è la risposta americana allo "Human Brain Project" varato dalla Ue a fine gennaio. Mentre però in Europa l'obiettivo è costruire una simulazione del cervello usando silicio e circuiti integrati per studiare l'intelligenza artificiale, gli americani puntano sulla risoluzione di problemi concreti muovendo da quel poco che già si sa sul nostro organo più prezioso. [...] La ricerca di base nelle neuroscienze ci porterà alla comprensione dei meccanismi di plasticità del cervello, che aiuteranno a curare malattie neurovegetative e psichiatriche», dice Moses Chao, ex presidente della International Society for Neurosciences, uno dei massimi esperti mondiali nelle ricerche sull'Ngf, la proteina scoperta da Rita Levi Montalcini in grado di "riparare" il cervello. http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-04-26/piano-marshall-cervello-192135.shtml?uuid=Ab7MZsqH