:
1528106385_medic-563423_1280 wired - 5/06/2018 ... uno studio americano, chiamato Tailorx e appena presentato durante il congresso mondiale di oncologia medica (Asco) a Chicago, secondo cui circa il 70% delle donne colpite dal tipo più frequente di tumore al seno, ovvero con recettori ormonali positivi, Her2 negativo e senza linfonodi coinvolti, possono evitare di sottoporsi alla chemioterapia insieme a una terapia ormonale. La ricerca è iniziata nel 2006 e ha coinvolto oltre 10mila donne, che si sono sottoposte al test genomico, chiamato OncotypeDX. Questo test viene eseguito su campioni tumorali prelevati dopo l’intervento chirurgico delle pazienti che sono negli stadi iniziali della malattia. Analizzando l’espressione di 21 geni, il test fornisce un punteggio da 0 a 100, che indica la probabilità che il tumore ritorni entro 10 anni dalla prima diagnosi. [...] Joseph A. Sparano, dell’Albert Einstein Cancer Center di New York, vice direttore del gruppo di ricerca Ecog-Acrin che ha condotto lo studio. ... https://www.wired.it/scienza/medicina/2018/06/04/cancro-seno-test-70-chemio/
:
Microsoft Word - avvisi di vacanza 2018-19 biologia.docxScarica bando e domanda in formato .pdf  
:
la repubblica.it, 30/5/2018 ... centinaia di geni infatti si risvegliano, aumentano o diminuiscono la loro attività fino a 4 giorni dopo la morte. La mappa di queste funzioni, descritte in due diversi studi, viene riassunta dal sito della rivista Science e può portare a migliori cure per conservare gli organi da trapiantare e metodi per determinare il momento della morte nelle vittime di un crimine. Il gruppo di Peter Noble dell'università di Washington, studiando l'attività di 1000 geni nel pesce zebra e nei topi, [...] La cosa interessante è capire perché alcuni geni, come quelli dello sviluppo embrionale, si riattivano dopo la morte. Chi dà questo segnale?", si chiede il genetista Giuseppe Novelli, rettore dell'università Roma Tor Vergata. Saperlo, continua Novelli, "potrà essere utile per attivare i geni che mantengono vivo l'organo in tutte quelle malattie in cui c'è la morte cellulare". Nell'altro studio i ricercatori dell'Istituto di Scienza e Tecnologia di Barcellona, attraverso lo studio dei dati genetici di 36 tessuti differenti (dai polmoni alla pelle) hanno scoperto che il tempo trascorso dal momento della morte influenza l'attività dei geni e che questo effetto cambia da tessuto a tessuto. ... http://www.repubblica.it/scienze/2018/05/30/news/alcuni_geni_sopravvivono_alla_morte_parte_del_dna_continua_a_funzionare-197757547/
:
sviluppo sostenibile logo seedscience logo starbios bis                                    SeedScience Venerdì 1 giugno 2018 - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche –Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Aula Gismondi – Via della ricerca scientifica, 1 – ore 11.00 – 16.30 Nell’ambito dell’edizione 2018 del Festival dello Sviluppo sostenibile il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” assieme al progetto no-profit SeedScience e al progetto europeo Horizon 2020- STARBIOS2S del Dipartimento di Biologia, organizzano una giornata per diffondere obiettivi e attività dei singoli progetti con particolare riferimento agli obiettivi 4, 6 e 10 dell’Agenda 2030. Laboratori didattici e interattivi aperti a tutti affronteranno i temi dell’acqua, dell'igiene e dell'inquinamento attraverso esperimenti con materiali riciclati e a basso costo. Verrà inoltre descritta la preparazione, della “Bevanda Miracolosa di Moringa oleifera” sulla base della metodica tradizionale africana, attività di ricerca inquadrata nel più ampio progetto di formazione di studenti camerunensi e di creazione di un laboratorio di preparazioni galeniche in Camerun, per la produzione di compresse di Moringa oleifera “Safety and security”.