:
5680757625_bde0206b68_o Scienzainrete.it - 31/3/2018 v.meschia La crescita continua della popolazione mondiale e la parallela necessità di superfici da coltivare hanno portato la FAO a valutare nuove risorse sostenibili. Le alghe sono diventate così di grande interesse fra i ricercatori: facili da coltivare in zone desertiche o in contenitori sigillati, la loro particolare composizione rende queste piante acquatiche molto versatili. Farmaci, cosmetici, alimenti rinforzati, mangimi, carburanti, plastiche biodegradibili, sono solo alcuni dei prodotti che si potranno ottenere da esse. L’interesse per l’utilizzo di questi particolari microrganismi è dimostrato, ad esempio, dal co progetto europeo Miracles, ordinato dall’Università olandese di Wageningen, che ha come obiettivo quello di individuare microalghe marine che possano essere coltivate su larga scala e adibite a produzioni differenti. Oppure dalla colonna Morris “cattura CO2” per ripulire l’aria di Parigi, un prototipo in plexiglas trasparente alto 4 metri, riempito di acqua e microalghe, che dovrebbe fissare almeno una tonnellata di anidride carbonica all’anno: l’esperimento, nato dalla collaborazione tra il gruppo Suez e la start-up Fermentalg, durerà fino all’estate 2018  ... http://www.scienzainrete.it/articolo/futuro-nelle-microalghe/valentina-meschia/2018-03-31
:
113231383-9deaf374-d666-457b-8493-9df58c9513ab   le scienze.it - 30/3/2018 Una proteina adattabile, in grado di legarsi a diversi recettori cellulari. È questo il trucco molecolare che permette a un virus di riconoscere e infettare sempre nuovi batteri, esemplificando un meccanismo evolutivo decisamente atipico perché sfrutta la possibilità di ricavare diverse funzioni da un'unica sequenza di DNA. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Università della California San Diego nel corso di uno studio descritto sulle pagine di “Science”. [...] "Questa ricerca mostra che i virus sono molto più adattabili di quanto si pensasse”, ha spiegato Justin Meyer, autore senior dello studio. "Comprendendo in che modo i virus raggiungono la flessibilità evolutiva, abbiamo anche nuove conoscenze, potenzialmente utili per fermare le nuove epidemie”. ... http://science.sciencemag.org/content/359/6383/1542 http://www.lescienze.it/news/2018/03/30/news/proteina_virale_adattabile_recettori-3923618/

:
images         Buona Pasqua!