:
le scienze.it - 26/3/2018 - di Anna Meldolesi/CRISPerMania
Valutare l'impatto delle nuove tecniche di editing genomico e discutere delle loro possibili applicazioni: è l'obiettivo di un nuovo organismo internazionale proposto nei giorni scorsi dalle pagine di "Nature". Ma non tutti sono convinti che sia necessario: ecco cosa ne pensano due pionieri della ricerca genetica, una bioeticista, uno scienziato politico, una psicologa sociale e uno storico della scienza
Alta Charo, che è una delle voci più autorevoli della bioetica americana; Luigi Naldini che, per i suoi importanti contributi nel campo della terapia genica, è stato chiamato a stendere le linee guida sull’editing del genoma umano delle Accademie delle scienze degli Stati Uniti; Robert Paarlberg, che si occupa di politiche internazionali alla Harvard Kennedy School; John Godwin della North Carolina State University; la psicologa sociale Agnes Allansdottir, che ha contribuito a un sondaggio internazionale su questi temi e farà parte del Forum sull’innovazione della Regione Lombardia; ma poi, siamo sicuri che “osservatorio” sia il nome giusto? Se lo chiede lo storico della biologia molecolare Nathaniel Comfort ... http://www.lescienze.it/news/2018/03/26/news/crispr_editing_osservatorio_globale-3916106/

:
le scienze.it, 21/3/2018 - L'originale di questo articolo è stato pubblicato su "Nature" il 21 marzo 2018
Per discutere le prospettive aperte dalle nuove tecnologie di editing genomico sarebbe importante istituire un osservatorio internazionale interdisciplinare, sul modello di agenzie intergovernative come l’IPCC o il Consiglio d'Europa, che coinvolga l'intera società e tutte le culturedi Sheila Jasanoff e J. Benjamin Hurlbut /Nature
http://www.lescienze.it/news/2018/03/24/news/osservatorio_editing_genetico_contratto_scenza_societa_etica_-_finire-3912861/

:
le scienze.it - 23 marzo 2018, l. signorile
L'espansione del batterio responsabile della morte degli olivi in Puglia continua, e dal Salento è in risalita inesorabile verso nord. Nel frattempo sono state messe a punto tecniche per il monitoraggio e la sorveglianza della diffusione di Xylella e del suo insetto vettore, ma ancora non è stata trovata una soluzione per eliminare la malattia ... http://www.lescienze.it/news/2018/03/23/news/xylella_cinque_anni_dopo_puglia-3914167/

:
PROCEDURA VALUTATIVA AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010 AD UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/B1 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE BIO/08
SCARICA IL VERBALE IN PDF
Università di Tor Vergata