:
la repubblica.it, 20/3/2018 - l. gabaglio
... La multinazionale svizzera finanzia i progetti di otto giovani scienziati italiani: sette donne e un uomo. Dall'oncologia alle neuroscienze, ecco gli studi che saranno portati avanti nei prossimi due anni
la multinazionale svizzera Roche arricchisce la ricerca indipendente italiana di un nuovo canale di finanziamento, «con modalità che tutte le grandi aziende farmaceutiche e biomedicali dovrebbero prendere come esempio», dice Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, istituto impegnato nella diffusione della medicina basata sulle evidenze che ha selezionato i vincitori di Roche per la ricerca 2017: oggi, a Monza, 7 donne e 1 uomo riceveranno ognuno 100mila euro per condurre progetti che non devono riguardare prodotti dell’azienda. ... http://www.repubblica.it/speciali/salute/ricerca-e-medicina/2018/02/16/news/ricerca_biomedica_-_medicina_di_precisione_-_premio_roche_per_la_ricerca_2018-189038897/
:
la repubblica.it - 15/3/2018
Per ora è stata iniettata nei topi, ma fa ben sperare l’immunoterapia personalizzata sperimentata per sconfiggere più tipi di cancro. Si tratta di una terapia ricavata da cellule staminali indotte, ottenute riprogrammando le cellule adulte di pelle o sangue: e immessa nei topi, ha scatenato una forte risposta immunitaria contro i tumori di seno, polmone e pelle, riuscendo anche a prevenire le recidive. Lo studio è pubblicato su Stem Cell dall'Università di Stanford e apre le porte a una immunoterapia personalizzata, basata sulle cellule degli stessi pazienti. ... http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2018/02/15/news/dalle_staminnali_l_immunoterapia_contro_alcuni_tumori-188945049/
http://www.cell.com/cell-stem-cell/fulltext/S1934-5909(18)30016-X

:
scienze.it, 16/2/2018
Uno studio che ha analizzato i dati raccolti in 21 anni di studi sull'impatto agro-ambientale del mais geneticamente modificato ha stabilito che apporta chiari benefici in termini di aumento della resa e della qualità dei cereali e che riduce efficacemente le popolazioni di insetti parassiti contro cui è stato creato, senza produrre invece effetti significativi sulla biodiversità delle altre comunità di insetti.
Lo studio - condotto da ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dell'Università di Pisa e pubblicato su "Scientific Reports" ha preso in esame la letteratura scientifica sottoposta a peer review apparsa fra il 1996 e il 2016, per un totale di 6006 pubblicazioni. ... http://www.lescienze.it/news/2018/02/16/news/sicurezza_mais_gm_ambiente_salute_maggiore_resa_-_devo_finire-3867140/
https://www.nature.com/articles/s41598-018-21284-

:
scienzainrete, 15/2/2018 - c. da rold
Il 15 e il 16 febbraio le principali Università italiane ospiteranno UniVax Day, una giornata sui vaccini dedicata ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori. L'incontro, che si ripeterà ogni anno a febbraio, è stato voluto dalla Società italiana di immunologia, immunologia clinica e allergologia (SIICA) per contrastare la disinformazione su un tema peraltro molto caldo in questi giorni di campagna elettorale. L'intento degli immunologi non è però quello di entrare nella mischia ma di "volare alto" sugli aspetti più strettamente scientifici dei vaccini e del sistema immunitario, confidando che una maggiore conoscenza si traduca in una sorta di immunità alla diffusa disinformazione sul tema [...] Secondo un’indagine condotta nel 2012 dalla Società italiana di pediatria su un ampio campione di adolescenti, oltre la metà di loro non sapeva dire se era stato vaccinato contro il tetano e poche ragazze erano al corrente del vaccino contro il papilloma virus.
Una certa confusione emerge peraltro anche fra i genitori, come mostrato lo scorso settembre dal sondaggio sulla percezione dell’importanza delle vaccinazioni di Observa. ... http://www.scienzainrete.it/articolo/univax-day-vincere-pregiudizi-sulle-vaccinazioni/cristina-da-rold/2018-02-15

Università di Tor Vergata