:
L'articolo pubblicato da Scientific Reports ha suscitato un grande interesse mediatico: sono in rete oltre 100 articoli, pubblicati in 18 lingue, dalle orientali (cinese, giapponese, indonesiano, coreano e thai), al russo, al galiziano, al brasiliano, per citare le meno attese....
https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/navpath/HOM/content_id/45014
Corriere della sera.it, /FLASH NEWS 24 - 7/9/2017
15:28 (ANSA) - ROMA - Antiche pergamene potrebbero essere finalmente salvate dalla 'minaccia viola' che le colora indelebilmente, rendendole illeggibili. Un passo avanti verso la soluzione arriva dalla ricerca italiana che ha identificato il batterio che le macchia, l'alobatterio tipico delle saline. La scoperta, pubblicata su Scientific Reports, si deve al gruppo guidato dall'ecologa Luciana Migliore, che insegna Biologia per i beni librari all'università di Roma Tor Vergata. ... http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienza_e_salute/Minaccia-viola-pergamene-avra-soluzione/07-09-2017/1-A_051063811.shtml
Scientific reports - 7/9/2017 - Purple spot damage dynamics investigated by an integrated approach on a 1244 A.D. parchment roll from the Secret Vatican Archive
Luciana Migliore, Maria Cristina Thaller, Giulia Vendittozzi, Astrid Yazmine Mejia, Fulvio Mercuri, Silvia Orlanducci & Alessandro Rubechini: https://www.nature.com/articles/s41598-017-05398-7
USA news & more - Pubblicato il 07 set 201: https://www.youtube.com/watch?v=7G0V6Je2x_g

:
le scienze.it, 21/9/2017 - (L'originale di questo articolo è stato pubblicato su Nature il 19 settembre 2017. Traduzione ed editing a cura di Le Scienze.)
L’International Brain Lab (IBL), lanciato il 19 settembre, combina 21 dei più importanti laboratori di neuroscienze negli Stati Uniti e in Europa in una gigantesca collaborazione che svilupperà teorie sul funzionamento del cervello concentrandosi su un unico comportamento condiviso da tutti gli animali: la ricerca di cibo, o foraggiamento. Per varare IBL, Wellcome Trust di Londra e Fondazione Simons di Washington, D.C., hanno stanziato più di 13 milioni di dollari in cinque anni. Il tentativo è dare una scossa agli studi neuroscientifici al livello cellulare, solitamente effettuati da singoli laboratori che studiano il ruolo di un numero limitato di circuiti cerebrali durante comportamenti semplici. Il laboratorio IBL "virtuale" si interrogherà invece sul modo in cui un cervello di topo, nella sua interezza, genera comportamenti complessi in ambienti in continua evoluzione che rispecchiano le condizioni naturali. ... http://www.lescienze.it/news/2017/09/21/news/modello_standard_neuroscienze_cervello-3669502/

:
le scienze.it - 16/9/2017, Rebecca Nesbit/Scientific American (L'originale di questo articolo è stato pubblicato su www.scientificamerican.com il 5 settembre 2017. Traduzione ed editing a cura di Le Scienze.)
Ricercatori in tutto il mondo stanno sviluppando nuove colture geneticamente modificate. All'orizzonte c'è l'avvento di nuove varietà ottenute con tecniche di editing genomico come CRISPR-Cas9, mentre si attende che l'Unione Europea vari le leggi per la regolamentazione del settore.
La recente notizia che il salmone geneticamente modificato (GM) è arrivato sulle tavole dei consumatori canadesi è un notevole salto in avanti per i cibi di questo tipo. A più di due decenni dalla commercializzazione di piante GM, questo è il primo animale GM ad arrivare sul mercato. ... http://www.lescienze.it/news/2017/09/16/news/futuro_cibi_ogm-3664451/

Università di Tor Vergata