Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto

logoDTC

 

Il Centro di Eccellenza DTC Lazio viene costituito nel 2018 per rispondere all’esigenza di coordinare e valorizzare il know-scientifico delle università statali del Lazio e dei maggiori centri di ricerca con sede nella regione e di renderlo disponibile e a servizio della promozione, sviluppo e rilancio del tessuto imprenditoriale, nell’ottica europea della smart specialisation. Il Centro è un centro di aggregazione e integrazione di competenze tecnologiche applicabili alla conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico e culturale della Regione Lazio.
Il CdE DTC Lazio si pone l’obiettivo dello Sviluppo e integrazione di competenze tecnologiche applicate alla conservazione, valorizzazione e promozione di Beni e Attività culturali. Azioni strategiche sono: formazione, ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, per rafforzare, rilanciare ed internazionalizzare il sistema imprenditoriale del Lazio nel settore dei beni culturali.

Presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, diversi gruppi si occupano dello studio e dell’analisi di campioni biologici antichi di umani, di altri animali e di vegetali, al fine di studiare il paleogenoma, il microbiota e valorizzare la diversità biologica. Inoltre, queste indagini permettono di conoscere meglio i microorganismi che causano il biodeterioramento di siti ipogei, monumenti e documenti scritti, al fine di impedirne la crescita e l’attività degradativa.

AMBITI DI RICERCA

Laboratorio di Archeobotanica DAPHNE – Diet, Ancient DNA, Plant-Human Nexus and Environment

Laboratorio di antropologia – Study of human skeletal remains using morphological and molecular analyses

Laboratorio di Biologia delle Alghe - Biotechnologies applied to Cultural Heritage

Laboratorio di Biologia per i beni librari – Identification of biodeteriogens and their dynamics in ancient parchments

compo1

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it