Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
11
Dec

Posted by admin in Senza categoria.

locandina

4
Dec

Premio Nazionale ANGI 2020

Posted by admin in Senza categoria.

premio angi

Ieri mattina, a Roma, nella straordinaria location dei Baglioni Studios, si è svolta la cerimonia di assegnazione del prestigioso “Premio Nazionale ANGI 2020” organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Innovatori”. Grande protagonista l’Università di Tor Vergata, nella persona della professoressa Antonella Canini del Dipartimento di Biologia e Direttrice dell’Orto Botanico, per il progetto della “Città della Conoscenza e dell’innovazione”. Il premio nazionale Angi, conosciuto anche come “Gli Oscar dell’innovazione”, viene assegnato annualmente alle migliori iniziative degli innovatori italiani, al fine di promuovere le eccellenze di carattere sociale, la ricerca scientifica e tecnologica, la formazione e la cultura, l’imprenditoria giovanile e l’innovazione digitale.
L’Oscar dell’innovazione del 2020 è stato assegnato alla professoressa Canini dal presidente dell’Angi Gabriele Ferrieri per avere messo in campo un progetto di grande spessore. Sicuramente uno dei più importanti degli ultimi anni, il progetto prevede il riuso – a fini didattici, di ricerca e trasferimento tecnologico, di divulgazione scientifica, a fini sportivi, d’intrattenimento ed espositivi – della struttura incompiuta dell’ex Città dello Sport, progettata dall’Ing. Santiago Calatrava, nell’area dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Tale progetto prevede, all’interno di una grande spettacolare opera architettonica, un insieme di iniziative uniche e complementari, che rappresenteranno un unicum in Italia. In essa, la ricerca scientifica potrà svilupparsi interagendo con l’ambiente e la città, all’interno di un parco di 300 ettari che sarà un catalizzatore a livello internazionale per milioni di cittadini-studenti-stakeholders.
Il presidente ANGI dott. Ferrieri, durante la consegna dell’ambito premio, ha elogiato il progetto della professoressa Canini, ringraziandola per il prezioso lavoro svolto nell’interesse non solo della città di Roma ma dell’intera nazione. Un grande progetto che molto presto diventerà realtà e che certamente sarà il fiore all’occhiello della prestigiosa Università di Tor Vergata.

3
Dec

Scarica e gioca Code#DNA, il nostro applied game dedicato alla Biologia

Posted by admin in Senza categoria.

CodeDNA-1-1

Code#DNA è un applied game per PC totalmente gratuito sviluppato da Idra Interactive Studios, in collaborazione con VIGAMUS Academy, per il Centro di antropologia molecolare per lo studio del DNA antico del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Scaricalo e giocalo subito!

SCARICA IL GIOCO (VERSIONE PC)

4
Nov

RomeVideoGameLab

Posted by admin in Senza categoria.
Dal 04/11/2020 ore 09.00 al 07/11/2020 ore 18.00
image

Giunta alla sua terza edizione, RomeVideoGameLab è la manifestazione dedicata a scienza, fantascienza e videogiochi promossa da Istituto Luce Cinecittà, che ha visto coinvolto il Dipartimento di Biologia in un workshop online dal titolo CODE#DNA.

Lo trovate al seguente link previa registrazione gratuita

https://on-air.romevideogamelab.it/teatro-1-aula-talk-4-novembre-2020-pomeriggio/

«‹35 of 426313233343536373839›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it