Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
30
Sep

Posted by admin in Senza categoria.

Untitled_27092019_115842

27
Sep

AVVISO PER IL CONFERIMENTO INTERNO DI NUMERO 1 INCARICO PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALLA GESTIONE DEL CONTRATTO CONTO TERZI TRA L’UNIVERSITA’ CAMPUS BIO MEDICO E IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA.

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF.

 

24
Sep

Scoperto un nuovo meccanismo attraverso cui le noci contrastano l’infiammazione e migliorano il metabolismo del tessuto adiposo.

Posted by admin in Senza categoria.

L’infiammazione che consegue all’espansione patologica del tessuto adiposo rappresenta un evento chiave nell’instaurarsi dell’insulino-resistenza. Gli alimenti di origine vegetale contengono diverse molecole con potenziale azione anti-infiammatoria ed il loro regolare consumo si associa ad un minor rischio di sviluppare malattie cronico-degenerative quali il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Uno studio condotto nell’Università di Roma “Tor Vergata”, che ha coinvolto diversi gruppi di ricerca del Dipartimento di Biologia, ha individuato nelle noci la presenza di microRNA (piccoli acidi nucleici coinvolti nella regolazione dell’espressione genica) conservati nel mondo vegetale. Alcuni di questi microRNA (miR156c e miR159a), grazie al loro trasporto all’interno di nanovescicole, svolgono un’azione anti-infiammatoria e anti-diabetica in topi obesi. In particolare, questi microRNA sono veicolati all’interno delle cellule adipose e dei macrofagi limitando l’espressione del recettore della citochina TNF-alfa. Questo studio suggerisce i microRNA sintetici, ispirati ai miRNA vegetali, come opzione terapeutica per il trattamento di malattie metaboliche caratterizzate dall’infiammazione ed ha identificato un nuovo meccanismo alla base dell’effetto benefico del consumo di noci.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Biology (https://www.nature.com/articles/s42003-019-0563-7.pdf) del Gruppo Editoriale Nature ed è stato finanziato attraverso un bando competitivo dell’International Nut & Dried Fruit Conuncil di cui è Principal Investigator il Dr. Daniele Lettieri Barbato (https://www.nutfruit.org/health-professionals/health-research/adipocyte-metabolism-is-improved-by-tnf-receptor-targeting-small-rnas-identified-from-dried-nuts).

communications biology

11
Sep

Posted by admin in Senza categoria.

Conference_Poster_GianniMicrosoft Word - Carta Intestata Dipartimento Nuova.docx

«‹42 of 426383940414243444546›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it