Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
2
Sep

ASSEGNAZIONE DI NUMERO 1 INCARICO PER LE ATTIVITA' RELATIVE ALL'UTILIZZO DELLA FACILITY DI MICROSCOPIA CONFOCALE A SCANSIONE LASER NELL'AMBITO DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE SERVIZI INSTITUTO BOTANICO, UNIVERSIDAD DE CASTILLA Y LA MANCHA (UCLM), E IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (CENTRO DI MICROSPCOPIE AVANZATE P. ALBERTANO).

Posted by admin in Senza categoria.

Scarica documento in pdf.

2
Sep

ASSEGNAZIONE DI NUMERO 10 (DIECI) INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO DI CORSI TEORICO PRATICI E ATTIVITA’ SPERIMENTALI DI LABORATORIO NELL’AMBITO DI “DIDATTICA DELLE SCIENZE” UN’ATTIVITA’ DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA RIVOLTA AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Posted by admin in Senza categoria.

Scarica il documento in pdf

30
Jul

All’Università di Tor Vergata continuano le ricerche della Professoressa Lina Ghibelli

Posted by admin in Senza categoria.

Anakoinosis: un percorso terapeutico antitumorale che fa sperare

ROMA – La professoressa Lina Ghibelli, docente di Nano-biotecnologie, e ricercatore al Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata, continua  senza tregua la sua ricerca sulla terapia “Anakoinosis”, messa a punto dal Prof. Albrecht Reichle del Dipartimento di Ematologia e Oncologia dell’Università  di Regensburg in Germania, nella speranza che questi studi possano approdare a risultati efficaci contro il cancro.
Image“L’anakoinosis  - afferma  Ghibelli –   si propone  come un potenziale nuovo paradigma nelle terapie anticancro, con una diversa strategia che potrebbe portare a un effetto antitumorale duraturo perché basata sul principio della rieducazione dei tessuti, invece che puntare all’eliminazione delle cellule “sbagliate”.
Image

Il Prof. Albrecht Reichle del Dipartimento di Ematologia e Oncologia dell’Università di Regensburg in Germania

A breve pubblicheremo un’intervista approfondita con la Prof.ssa Ghibelli in vista del prossimo congresso internazionale che si terrà a Roma nel maggio 2020 e al quale parteciperanno scienziati da tutto il Mondo tra i quali il Prof. Reichle stesso, il Prof. C. Gerner dell’Università di Vienna, la dr.ssa G. Piaggiodell’Istituto Regina Elena di Roma, il dr. P. Pantziarka di Anticancer Fund, Belgio, il Prof. E. Traversa, ora Attaché Scientifico all’Ambasciata Italiana a Tokyo.
Image  Image  Image

Nella foto. Da sinistra la dott.ssa Francesca Corsi, il laureando Federico Ortensi e il dott. Francesco Capradossi del Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

VAI ALL’ARTICOLO

23
Jul

Posted by admin in Senza categoria.

Microsoft Word - avvisi di vacanza 2019 2020 Farmacia.docx

«‹45 of 426414243444546474849›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it