Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
12
Jul

AVVISO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 1 INCARICO PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALL’UTILIZZO DELLA FACILITY DI MICROSCOPIA CONFOCALE A SCANSIONE LASER NELL’AMBITO DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE SERVIZI INSTITUTO BOTANICO, UNIVERSIDAD DE CASTILLA Y LA MANCHA (UCLM), E IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (CENTRO DI MICROSCOPIE AVANZATE P ALBERTANO).

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Scarica l’avviso in pdf.

11
Jul

AVVISO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 10 (DIECI) INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO DI CORSI TEORICO PRATICI E ATTIVITA’ SPERIMENTALI DI LABORATORIO NELL’AMBITO DI “DIDATTICA DELLE SCIENZE” UN’ATTIVITA’ DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA RIVOLTA AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Scarica l’avviso in pdf

1
Jul

DIMOSTRAZIONE DI UN NUOVO MECCANISMO DI RESISTENZA AL CISPLATINO

Posted by admin in Senza categoria.

Una recentissima pubblicazione del Dipartimento di Biologia di Anastasia De Luca e collaboratori sulla rivista PNAS dimostra un nuovo meccanismo per spiegare la resistenza delle cellule tumorali alla chemioterapia basata sul cisplatino. Il meccanismo coinvolge la glutatione transferasi, che per anni in questo Dipartimento è stata l’oggetto della ricerca del Professore Mario Lo Bello. Questo lavoro postumo è un tributo alla memoria del Professore Mario Lo Bello, da parte dei suoi collaboratori di Tor Vergata e dei suoi valenti e storici colleghi internazionali. Vorremmo in questo modo ringraziarlo dell’impegno speso, durante tutta la sua vita scientifica, nella ricerca e nella formazione di giovani scienziati.

pnas

 

Abstract

Cisplatin [cis-diamminedichloroplatinum(II) (cis-DDP)] is one of the most successful anticancer agents effective against a wide range of solid tumors. However, its use is restricted by side effects and/or by intrinsic or acquired drug resistance. Here, we probed the role of glutathione transferase (GST) P1-1, an antiapoptotic protein often overexpressed in drug-resistant tumors, as a cis-DDP-binding protein. Our results show that cis-DDP is not a substrate for the glutathione (GSH) transferase activity of GST P1-1. Instead, GST P1-1 sequesters and inactivates cisplatin with the aid of 2 solvent-accessible cysteines, resulting in protein subunits cross-linking, while maintaining its GSH-conjugation activity. Furthermore, it is well known that GST P1-1 binding to the c-Jun N-terminal kinase (JNK) inhibits JNK phosphorylation, which is required for downstream apoptosis signaling. Thus, in turn, GST P1-1 overexpression and Pt-induced subunit cross-linking could modulate JNK apoptotic signaling, further confirming the role of GST P1-1 as an antiapoptotic protein.

11
Jun

Posted by admin in Senza categoria.

MBM_Master Brewer Management

«‹46 of 426424344454647484950›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it