Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
5
Feb

Elezione 9 rappresentanti TAB in CdD Biologia 2019-2021

Posted by admin in Avvisi e Bandi, Senza categoria.

Elezione 9 rappresentanti TAB in CdD Biologia 2019-2021.pdf

23
Jan

Elezioni dei coordinatori dei CdS in Scienze Biologiche, Biotecnologie e Biotechnolgy

Posted by admin in Avvisi e Bandi, Senza categoria.

LM Biotechnology.pdf

LT Biotecnologie.pdf

Lt Scienze Biologiche.pdf

Errata corrige.pdf

4
Dec

Da “Tor Vergata” una nuova frontiera della ricerca contro tumori e malattie autoimmuni

Posted by admin in Senza categoria.

La scoperta, in collaborazione con l’Area di Oncoematologia del Bambin Gesù e la Fondazione Santa Lucia, è stata oggetto di una pubblicazione sulla rivista americana Developmental

Caucasian male scientist holding pen and clipboard looking throu

Le cellule T regolatorie (chiamate anche linfociti Treg) svolgono un ruolo importantissimo nel nostro sistema immunitario: in qualsiasi condizione infiammatoria, in cui altri linfociti entrano in azione per attaccare un bersaglio, esse ne moderano il comportamento, limitandone l’effetto. Se questa “moderazione” è già importante nelle comuni infezioni batteriche, al fine di evitare un’infiammazione eccessiva (nei sistemi viventi, gli eccessi non rappresentano mai una condizione auspicabile!), il suo effetto è straordinario in tutte le malattie autoimmuni, in cui i linfociti sbagliano bersaglio, rivolgendosi contro gli organi del paziente stesso. Il gruppo diretto dal Prof. Francesco Cecconi (del Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata) in collaborazione con l’Area di Oncoematologia dell’Ospedale Bambino Gesù, diretta dal Prof. Franco Locatelli e con il laboratorio del Dr. Luca Battistini, neuro-immunologo della Fondazione Santa Lucia, ha scoperto che la proteina Ambra1 svolge un ruolo chiave nel determinare la trasformazione dei linfociti T in linfociti Treg, grazie alla sua duplice funzione di attivatrice dell’autofagia (un meccanismo che controlla la pulizia di ogni nostra cellula da sostanze tossiche di varia natura) e modulatrice della molecola Foxp3, il principale controllore, per l’appunto, delle cellule Treg. L’efficacia di Ambra1 è stata testata in modelli pre-clinici di tumorigenesi, infiammazione generalizzata e autoimmunità. Gran parte di questa ricerca è stata sostenuta dalla FISM, l’agenzia Italiana che finanzia la ricerca sulla sclerosi multipla, forse la più comune fra le malattie autoimmuni. Questa scoperta consente di immaginare numerosi sviluppi terapeutici, farmacologici e genetici, per la modulazione attraverso Ambra1 dei linfociti Treg. Nei tumori, quest’ultimi dovrebbero essere tenuti a bada, in modo da liberare il grande potenziale di altri linfociti contro le cellule tumorali, un concetto alla base dell’immunoterapia. Al contrario, nelle malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, il controllo positivo delle cellule Treg potrebbe costituire uno strumento straordinario per limitare l’attività di un sistema immunitario che agisce in eccesso. “Ambra1 potrebbe rappresentare quindi una nuova frontiera della ricerca”, dice il Dr. Luca Simula, uno dei primi autori della pubblicazione – apparsa sulla prestigiosa rivista americana Developmental Cell – “con l’eccezionale capacità di far da bersaglio in numerose condizioni patologiche, dai tumori pediatrici alla sclerosi multipla o altre malattie autoimmuni”.

6
Nov

Vota il Progetto sul sociale del Dipartimento di Biologia – Orto Botanico: “L’Officina dei profumi e delle ESSENZE”

Posted by admin in Senza categoria.

Vota cliccando sull’immagine qui sotto e seguendo la procedura!!!!! grazie!!!!essenze

«‹53 of 426495051525354555657›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it