KC0PTRL56656-U10301125872534gBE-U103014599489007HC-434x375@LaStampa-NAZIONALE-k3pC-U1030839951900zDE-568x320@LaStampa.it

 

la stampa.it, 18/6/2014, tuttoscienze
ROBERTO DEFEZ – DARIO FRISIO, (IBBR-CNR NAPOLI – UNIVERSITA’ DI MILANO)

Il nostro Paese tra 11 mesi ospiterà l’Expo «Nutrire il pianeta», ma arriva a questo appuntamento senza avere una efficace strategia per sfamare gli italiani.
La bilancia agroalimentare italiana è in deficit fisso per 4-6 miliardi di euro l’anno da decenni. Importiamo molto più di quello che riusciamo ad esportare e gran parte del «made in Italy» alimentare è realizzabile solo grazie all’impiego di materie prime estere, salvo poi lagnarci che gli altri ci rubano i prodotti. Oltre ad importare metà delle carni e del grano, oltre a pomodori ed olio d’oliva, quasi tutto il parco zootecnico italiano (bovini, suini, polli) è alimentato con soia estera, e questa è per l’85% Ogm. [...]  http://www.lastampa.it/2014/06/18/scienza/tuttoscienze/c-sempre-un-ogm-dietro-formaggi-e-carni-made-in-italy-4i897iQnvyBnLucYRBrrkK/pagina.html