:
images     le scienze.it, 30/1/2017 Grazie all'identificazione di 13 varianti geniche, o alleli, nel genoma del pomodoro, nel giro di pochi anni anche gli insipidi pomodori che troviamo al supermercato potrebbero tornare ad avere il loro vecchio, più spiccato sapore. A identificarle è stato un gruppo di ricercatori dell'Istituto di genomica agricola di Shenzhen, in Cina, e dell'Università della Florida a Gainesville, che firmano un articolo pubblicato su “Science”. ... http://www.lescienze.it/news/2017/01/30/news/sapore_pomodoro_zuccheri_sostanze_volatili-3401562/ http://science.sciencemag.org/content/355/6323/391
:
110002229-e9343d72-a7a8-4902-9ffc-4fb57a123a64   le scienze.it, 31/1/2017 La crescita dei batteri può essere stimolata dall'esposizione agli antibiotici: è quanto ha concluso uno studio pubblicato sulla rivista “Nature Ecology & Evolution” da Robert Beardmore e colleghi dell'Università di Exeter nel Regno Unito.[...] “I batteri esposti a livelli di antibiotici simili a quelli usati nella pratica clinica sviluppano una resistenza, e la nostra ricerca indica che i batteri E. coli ne traggono un vantaggio evolutivo”, ha spiegato Beardmore ... http://www.lescienze.it/news/2017/01/31/news/antibiotici_stimolano_crescita_batteri-3403730/ http://www.nature.com/articles/s41559-016-0050
:
Ciliberto_locandina _2_
:
174352751-b3e03eb0-0905-4a28-9d30-9c4b0c5b6058 le scienze.it - 26/01/2017, m. serra I tratti fondamentali della nostra personalità - e il rischio di sviluppare disturbi mentali - sono legati alla struttura del cervello. A sostenerlo, in un articolo pubblicato su "Social Cognitive and Affective Neuroscience", è un gruppo di ricercatori italiani appartenenti a diversi istituti nazionali ed esteri, tra cui l'Università Magna Graecia di Catanzaro, l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università di Cambridge. Secondo gli psicologi, i tratti di base che caratterizzano la personalità umana possono essere classificati in cinque grandi categorie, dette "Big Five": stabilità emotiva, estroversione, apertura mentale, altruismo e coscenziosità. Non è però ancora ben chiaro se le differenze di personalità siano direttamente legate a differenze nella struttura fisica del cervello. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato un database di immagini cerebrali relative a oltre 500 individui tra i 22 e i 36 anni, tratte dallo Human Connectome Project, un progetto finanziato dal National Institutes of Health statunitensi destinato a tracciare la prima mappatura completa del cervello umano. [...]. "Benché lo sviluppo della nostra personalità sia in parte legato all'ambiente esterno e alle esperienze che viviamo, questi risultati mostrano chiaramente che un ruolo importante è giocato anche da fattori genetici" sottolinea Nicola Toschi dell'Università Tor Vergata. https://academic.oup.com/scan/article/doi/10.1093/scan/nsw175/2952683/Surface-based-morphometry-reveals-the http://www.lescienze.it/news/2017/01/26/news/la_nostra_personalita_puo_dipendere_dalla_struttura_del_cervello-3396890/