:
la repubblica.it - scienze, 30/1/2017
...Si tratta di un microrganismo marino vissuto 540 milioni di anni fa, dalla fisiologia piuttosto particolare: aveva la forma di un sacchetto ed era privo di ano.scoperta è descritta in due articoli: uno pubblicato sulla rivista Nature dal gruppo della cinese Northwest University di Xìan coordinato da Han Han; l'altro pubblicato sulla rivista Nature Ecology and Evolution dal gruppo dell'università britannica di Cambridge coordinato da Thomas Harvey. Chiamato Saccorhytus proprio a causa del suo aspetto, è stato identificato da microfossili trovati nella Cina centrale, nella provincia dello Shaanxi, ed è l'esempio più primitivo di una più ampia categoria biologica, quella dei i cosiddetti deuterostomi, dalla quale si sono sviluppati i vertebrati ... http://www.repubblica.it/scienze/2017/01/30/news/scoperto_il_piu_antico_progenitore_dell_uomo_piccolissimo_e_con_la_bocca_enorme-157233109/

:
le scienze.it, 30/1/2017
Grazie all'identificazione di 13 varianti geniche, o alleli, nel genoma del pomodoro, nel giro di pochi anni anche gli insipidi pomodori che troviamo al supermercato potrebbero tornare ad avere il loro vecchio, più spiccato sapore. A identificarle è stato un gruppo di ricercatori dell'Istituto di genomica agricola di Shenzhen, in Cina, e dell'Università della Florida a Gainesville, che firmano un articolo pubblicato su “Science”. ... http://www.lescienze.it/news/2017/01/30/news/sapore_pomodoro_zuccheri_sostanze_volatili-3401562/
http://science.sciencemag.org/content/355/6323/391

:
le scienze.it, 31/1/2017
La crescita dei batteri può essere stimolata dall'esposizione agli antibiotici: è quanto ha concluso uno studio pubblicato sulla rivista “Nature Ecology & Evolution” da Robert Beardmore e colleghi dell'Università di Exeter nel Regno Unito.[...] “I batteri esposti a livelli di antibiotici simili a quelli usati nella pratica clinica sviluppano una resistenza, e la nostra ricerca indica che i batteri E. coli ne traggono un vantaggio evolutivo”, ha spiegato Beardmore ... http://www.lescienze.it/news/2017/01/31/news/antibiotici_stimolano_crescita_batteri-3403730/
http://www.nature.com/articles/s41559-016-0050

Università di Tor Vergata