:
radiotrescienza 24/6/2016, in onda alle 11.30
Mesi di campagna elettorale e poi ieri il giorno del voto: come hanno vissuto il referendum sulla Brexit gli scienziati che lavorano nel Regno Unito? E quali scenari si aprono su ricerca, tecnologica, diritto con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea? Ne parliamo con Lisa Signorile, biologa all’Imperial college di Londra ed Ernesto Belisario, avvocato, blogger, esperto in diritto digitale. ...
Al microfono Roberta Fulci
http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ff048bde-95f1-4fb1-b20c-91e6a66524e1.html

:
la repubblica.it - 24/6/2016
NEL DNA la vita prosegue dopo la morte almeno per altri quattro giorni: è stato osservato nei topi e nei pesci, nei quali alcuni geni sembrano continuare a essere attivi per molte ore dopo la morte. Sono le conclusioni dello studio del microbiologo Peter Noble, dell'università di Washington a Seattle, per ora pubblicato sul sito BioRxiv, che non richiede la revisione della comunità scientifica, e citato sul sito della rivista Science. La scoperta potrebbe migliorare le tecniche per conservare gli organi destinati ai trapianti. [...] Nobles è andato alla ricerca della possibile attività post mortem di oltre 1.000 geni in topi e pesci zebra, i pesci più studiati nei laboratori di genetica. ...
http://www.sciencemag.org/news/2016/06/undead-genes-come-alive-days-after-life-ends
http://www.repubblica.it/scienze/2016/06/23/news/studio_dna_la_vita_prosegue_dopo_la_morte_per_quattro_giorni_-142659737/

:
le scienze.it - 22/6/2016
... Sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” Michelle J. Spierings e colleghi dell'Università di Leiden nei Paesi Bassi, hanno analizzato due specie di uccelli, il diamante mandarino (Taeniopygia guttata), un passeriforme originario dell'Australia, e il parrocchetto ondulato (Melopsittacus undulates), noto anche come cocorita.
L'obiettivo degli autori era valutare se queste due specie fossero in grado di imparare a distinguere brevi successioni di sillabe dotate di una struttura grammaticale definita. ...
http://www.pnas.org/content/early/2016/06/16/1600483113
http://www.lescienze.it/news/2016/06/21/news/grammatica_linguaggio_uccelli-3131806/

Università di Tor Vergata