:
123252972-6aa0a287-f0db-47a7-80d0-012c7bd9b7c1 le scienze.it - 7/6/2016 ... un nuovo studio genetico dei resti di DNA di individui ritrovati in siti turchi e greci, confrontati con quelli di siti della penisola iberica, dell'Europa centrale e della Scandinavia, smentendo l'ipotesi che le nuove tecnologie agricole siano state adottate da popolazioni locali di cacciatori-raccoglitori [...]  studio apparso sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” a firma di Joachim Burger Della Gutenberg University a Mainz, in Germania, e colleghi di un'ampia collaborazione internazionale, [...] Burger e colleghi hanno condotto estese analisi genetiche su campioni di DNA di cinque individui, due dei quali scoperti nel sito agricolo di epoca neolitica di Barcin, nella parte nordoccidentale della Turchia, e gli altri tre nei siti di Revenia, Paliambela, Kleitos, nella parte settentrionale della Grecia. I risultati sono stati poi confrontati con quelli di analoghe analisi condotte su due campioni scoperti nel sito mesolitico di Theopetra, nel Peloponneso, e con un gran numero di campioni di epoche successive trovati in siti della penisola iberica, dell'Europa centrale e della Scandinavia, e risalenti all'epoca della prima diffusione dell'agricoltura nel continente europeo. ... http://www.pnas.org/content/early/2016/06/01/1523951113  http://www.lescienze.it/news/2016/06/07/news/origine_anatolia_primi_agricoltori_europei-3115619/
:
182349826-b3237014-b18d-4de2-801b-919e8f8dc31e   Le scienze.it - 3/6/2016 Quando, di fronte a una situazione critica, una cellula deve riprogrammare rapidamente il profilo di espressione dei suoi geni, entra un funzione un processo di produzione di energia alternativo a quello usuale. La scoperta di questo processo alternativo, annunciata in un articolo su "Science", è opera di ricercatori del Barcelona Institute for Science and Technology e dell'Università Pompeu Fabra, sempre di Barcellona. ... http://science.sciencemag.org/content/352/6290/1221 http://www.lescienze.it/news/2016/06/03/news/cellula_stress_nuova_fonte_energia_nudix5_cromatina_cancro-3113293/
:
300x1691464705949466Gene-Therapy-Might-Restore-The-Immune-System radiotrescienza, 1 giugno 2016, ore 11.30, Al microfono Marco Motta Li chiamavano “bimbi in bolla”. Il loro sistema immunitario era talmente compromesso da costringerli a vivere completamente isolati dal mondo esterno. Dopo vent’anni di ricerca, oggi questa malattia può essere trattata efficacemente grazie alla terapia genica. Ne parliamo con Maria Pia Cicalese, medico e ricercatore dell’Unità di immunoematologia pediatrica dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Per un’altra grave malattia genetica, la corea di Huntington, una terapia genica ancora non esiste, ma è una delle vie battute dalla ricerca. Oggi si aprono gli Huntington days: ne parliamo con Elena Cattaneo, direttrice del laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative all’università di Milano. - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-de4438af-0ee6-4c1a-aa21-eae496f82649.html?refresh_ce#sthash.R4eCUwvQ.dpuf
:
100117907-36c9bea5-32d3-49ce-8366-06c40f4d8fbe le scienze.it 31/5/2016 La stragrande maggioranza delle cellule del corpo deriva da un numero assai ridotto delle poche migliaia di cellule embrionali formatesi nelle primissime fasi dello sviluppo embrionale. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori dell'Università di Washington a Seattle e della Harvard University grazie a un nuovo metodo di marcatura delle cellule embrionali chiamato GESTALT (Genome Editing of Synthetic Target Arrays for Lineage Tracing), che è illustrato in un articolo pubblicato su "Science". ... http://science.sciencemag.org/content/early/2016/05/25/science.aaf7907 http://www.lescienze.it/news/2016/05/31/news/origine_linee_cellulari_corpo_embrione_crispr_gestalt-3107445/