:
165211575-c1fd6730-5cc7-4099-9303-622b73782d2b le scienze.it - 3/3/2016 - ... il lavoro pubblicato il 2 marzo sulla rivista "European Journal of Plant Pathology" a firma dei ricercatori del CNR di Bari aggiunge nuovi elementi che, se da un lato consentono di definire meglio la situazione sul piano scientifico, dall’altro sollevano nuovi interrogativi sulla fondatezza delle decisioni prese dalla Procura.[...] I ricercatori del CNR di Bari hanno analizzato una ventina di campioni: quattro provenienti da piante di caffè importate da alcuni vivai del nord Italia dal Costa Rica attraverso l’Olanda, gli altri 15 da piante presenti in territorio salentino. Scopriamo subito che Xylella è entrata nel nostro Paese almeno cinque volte. Le piante di caffè sono infatti risultate positive per il patogeno e immediatamente distrutte. Il sequenziamento del DNA dei batteri presenti nei campioni prelevati ha identificato... http://www.lescienze.it/news/2016/03/03/news/xylella_origine_ceppo_unico-3000461/ http://link.springer.com/article/10.1007/s10658-016-0894-x
:
radiotrescienza - 3/3/2016 Talassemia e fibrosi cistica. Due esempi di malattie genetiche considerate fino a pochi decenni fa alla stregua di tragiche fatalità. Oggi però con la talassemia si può convivere, come testimonia lo scrittore Flavio Soriga. E la medicina è riuscita a contenere la diffusione di queste e altre malattie genetiche grazie a programmi di screening. Le nuove possibilità offerte dalla più profonda conoscenza dei nostri geni aprono però interrogativi di natura etica e di sanità pubblica, come spiega il pediatra Baroukh Maurice Assael nel libro Il gene del diavolo (Bollati Boringhieri, 2016). Al microfono Matteo De Giuli. - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-21a46544-213b-4ac6-85f6-bf120f89722c.html#sthash.gmvSlJAL.dpuf
:
Bertipaglia    Venerdì 4 marzo 2016 ore 12:00  - Aula Seminari Dipartimento di Biologia      Chiara Bertipaglia   (EMBL, Heidelberg - Germany)     The molecular and ultrastructural organisation of the Cvt vesicle: a prototype of selective autophagy vesicle       Invitata da L. Castagnoli tel. 06-72594322
:
194702546-7d69c3cb-259a-4e51-9b0c-8e15714d7084   le scienze.it  - 29/2/2016 Introdotti nel Lago di Costanza appena 150 anni fa, gli spinarelli che vivono in quelle acque stanno subendo un processo di differenziazione molto rapido che offre ai ricercatori l'opportunità di osservare in tempo reale i cambiamenti genetici legati alla nascita di una nuova specie [...] Il fenomeno dipende dall'organizzazione dei geni che controllano i tratti coinvolti nell'adattamento e nell'isolamento riproduttivo, come ha scoperto un gruppo di biologi dell'Università di Berna, che illustrano la loro ricerca in un articolo pubblicato su "PLoS Genetics". ... http://www.lescienze.it/news/2016/02/29/news/rapida_differenziazione_specie_spinarello-2990999/ http://journals.plos.org/plosgenetics/article?id=10.1371/journal.pgen.1005887