:
185340453-9f581767-9bc2-4c7b-a672-3766269281a9   le scienze.it 23/2/2016 Molecole che hanno la stessa forma ma che vibrano in modo diverso tra loro producono sensazioni olfattive differenti nel cervello delle api. È quanto emerge da uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Trento, autori di un articolo pubblicato su "Scientific Report". Il risultato dimostra che un modello soddisfacente dei meccanismi biomolecolari alla base del senso dell'olfatto dovrebbe superare l'attuale contrapposizione tra le due teorie finora più accreditate. Secondo la prima di queste teorie, che è valsa a Richard Axel e Linda B. Buck il premio Nobel per la Medicina nel 2004, responsabili dell'odore di una sostanza sarebbero le sole caratteristiche strutturali, come dimensione e forma, delle molecole che entrano in contatto con specifici recettori nell'organo dell'olfatto di un animale, secondo il modello "chiave e serratura". Una teoria alternativa, prevede invece che il riconoscimento dell'odore passi attraverso la specifica vibrazione degli atomi che compongono le molecole odorose. ... http://www.lescienze.it/news/2016/02/23/news/vibrazioni_molecole_olfatto_api-2982622/ http://www.nature.com/articles/srep21893
:
171659452-f09ae7e6-3cee-47fd-a6b6-d54a73c079eb   le scienze.it - 23/2/2016 Le piante dispongono di un meccanismo che permette loro di azzerare la “memoria ambientale” delle condizioni in cui sono vissute per adattare la propria fisiologia a una situazione nuova. A identificare i principali meccanismi di questa strategia evolutiva è stato un gruppo di ricercatori dell'Australian National University a Canberra, che firmano un articolo pubblicato su “Science Advances”.[...] Questo meccanismo di reset è risultato legato al metabolismo dell'RNA della pianta: in particolare, l'RNA che conserva la memoria viene conservato o degradato a seconda del tempo che intercorre fra due eventi stressanti dello stesso tipo. http://www.lescienze.it/news/2016/02/23/news/piante_azzeramento_memoria_variazioni_ambiente_stress-2982526/ http://advances.sciencemag.org/content/2/2/e1501340
:
Ceol     Arnaud Ceol (Center for Genomic Science of IIT@SEMM, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, Milano) Genome and network visualization facilitates the analyses of the effects of drugs and mutations on protein-protein and drug-protein networks Aula Seminari Dipartimento di Biologia Venerdì 26 febbraio 2016 - Ore 12:00     Invitato da G. Cesareni tel. 06-72594315
:
Martedì 23 febbraio 2016 ore 15:00  -  Aula Seminari - Dipartimento di Biologia  Grenga    Lucia Grenga (Molecular Microbiology Department, John Innes Centre, Norwich Research Park England)    "Adaptive remodeling of the bacterial proteome by specific ribosomal modification regulates Pseudomonas infection and niche colonisation"   Invitata da L. Castagnoli tel. 06-72594322