:
la stampa.it - 15/2/2016, salute, n. panciera È stato annunciato come un importante avanzamento nella diagnosi della sclerosi multipla, malattia autoimmune del sistema nervoso centrale che colpisce 75mila italiani e 2,5 milioni di persone nel mondo. Si tratta della dimostrazione che è possibile identificare le lesioni cerebrali tipiche della sclerosi multipla (SM), distinguendole da lesioni simili ma dovute ad altre patologie, utilizzando una risonanza magnetica (RM) a 3 tesla (3T) invece che a 7 tesla (7T), apparecchiatura più potente che permette questa discriminazione in modo agevole ma che è ancora prevalentemente utilizzata solo per scopi di ricerca. Lo studio britannico, pubblicato sulla rivista Multiple Sclerosis Journal, è stato condotto su un limitato numero di pazienti del dipartimento di neurologia del Nottingham University Hospitals (NHS) Trust... http://www.lastampa.it/2016/02/15/scienza/benessere/cos-la-risonanza-a-tesla-sveler-la-sclerosi-multipla-CV3iafPYIgsVIlToIdTSDJ/pagina.html http://msj.sagepub.com/content/early/2015/11/27/1352458515616700.abstract
:
300x1691455120328628batterio     radiotrescienza, 11/2/2016 - Al microfono Elisabetta Tola Dodici nuovi casi di meningite dall’inizio del 2016. È il bollettino della regione Toscana, alle prese con un’impennata nel numero di infezioni da meningococco C. Per controllarla, le istituzioni sanitarie hanno disposto vaccini gratis nelle province più colpite. Ma da cosa dipendono questi exploit, e come prevenirli? Lo chiediamo a Francesco Menichetti, Direttore dell’Unità operativa malattie infettive all’Ospedale Cisanello di Pisa. - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-058c3178-7ab6-4020-987f-bc49651bae5d.html?refresh_ce#sthash.t4Xcpmdv.dpuf
:
101911907-b123d53b-7470-407a-abb0-6687a7269573   le scienze.it, 10/2/2016 La fusione tra uno spermatozoo e una cellula uovo è un passaggio cruciale per la riproduzione sessuale, i cui dettagli molecolari finora erano sfuggiti alla comprensione dei biologi. L'ostacolo è stato ora superato da un nuovo studio pubblicato su “Current Biology” dai ricercatori del Karolinska Institut di Stoccolma, in Svezia, guidati da Luca Jovine, che hanno ricostruito la struttura tridimensionale di Juno, una proteina che riveste un ruolo essenziale nella fecondazione dei mammiferi. Questo processo è infatti preceduto dal legame tra Juno e ... http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822%2815%2901564-X   -  http://www.lescienze.it/news/2016/02/10/news/meccanismi_molecolari_fecondazione_sessuale-2965855/
:
la stampa.it - 10/2/2016, tuttoscienze “Genomica, nuovi materiali e lotta alle epidemie i settori al top” la classifica delle menti scientifiche più influenti, stilata da Thomson Reuters, agenzia di rating della ricerca globale. Le prossime innovazioni avranno ancora impressa la bandiera a stelle e strisce (in parte) e arriveranno sempre di più dalla Cina e dall’India. Solo cinque sono gli Stati europei nella lista dei primi 12 più prolifici: Gran Bretagna (seconda), Germania (terza), Francia (nona), Svizzera (10ma) e Spagna (12ma). Più defilata l’Italia, in grado però di farsi apprezzare comunque per il gruppetto dei 44 scienziati inseriti nella lista dei migliori 3100 cervelli internazionali, sui nove milioni di ricercatori attivi. ... http://www.lastampa.it/2016/02/10/scienza/tuttoscienze/usa-e-cina-alla-sfida-dei-laboratori-e-litalia-sempre-pi-indietro-0c3zSmGYhsTVTZ9m0L8vIM/pagina.html