:
la repubblica.it - 8/1/2016, i. d'aria ...Lo studio, svolto dai ricercatori del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell'Università Statale di Milano in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale e le università di Bordeaux e Newcastle, è stato pubblicato di recente sulla rivista Nature Communications e può rappresentare il punto di partenza per la messa a punto di nuovi farmaci che agiscano proprio sfruttando le funzioni della proteina. Il ruolo del glutammato - Finora pochi avevano studiato questa proteina e la sua strategica funzione. "Abbiamo scoperto che la proteina Rabphilin-3A lega i recettori di glutammato che sono importanti per il consolidamento della memoria a lungo termine", spiega Fabrizio Gardoni che con Monica Diluca, presso il Dipartimento della Statale di Milano, ha coordinato il gruppo di studio. ... http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/01/08/news/la_proteina_amica_della_memoria-130839977/ http://www.nature.com/ncomms/2015/151218/ncomms10181/full/ncomms10181.html
:
images le scienze.it - 8/1/2016 Siccità e ondate di calore hanno determinato una perdita del 9-10 per cento dei raccolti di cereali mondiali degli ultimi 50 anni: lo rivela la prima analisi globale, basata sui dati della FAO, degli effetti degli eventi meteo estremi su questo tipo di coltivazioni. Lo studio ha anche dimostrato la maggiore sensibilità al caldo estremo del mais rispetto a riso e frumento [...] uno studio pubblicato sulla rivista “Nature” da Corey Lesk, della Mc Gill University a Montreal, in Canada, e colleghi di altri istituti canadesi e britannici ha analizzato statisticamente i danni riportati globalmente durante questi eventi ... http://www.lescienze.it/news/2016/01/08/news/danni_raccolti_cereali_eventi_meteo_estremi-2919577/ http://www.nature.com/nature/journal/v529/n7584/full/nature16467.html
:
la stampa.it, 6/1/2016 - tuttoscienze ...il meccanismo che favorisce il mantenimento delle cellule staminali neoplastiche del glioblastoma, il più aggressivo e letale dei tumori cerebrali. Cuore di questo meccanismo è una proteina, chiamata ID2, in grado di attivare una cascata di eventi che promuovono sia lo sviluppo che la progressione del glioblastoma. La scoperta viene descritta su «Nature» dai ricercatori della Columbia University di New York diretti da Antonio Iavarone e Anna Lasorella. Gli scienziati ritengono che «disattivando» questa proteina si riuscirà a bloccare la crescita del tumore. ... «Adesso - spiega il dottor Iavarone - stiamo cercando di disattivare farmacologicamente la proteina, per bloccare la crescita della malattia». ... http://www.lastampa.it/2016/01/06/scienza/benessere/scienziati-italiani-scoprono-la-proteina-che-favorisce-il-cancro-al-cervello-xSIcC5dam9E35BxqxfM0XM/pagina.html http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature16475.html
:
imgres     Buon Natale e felice Anno Nuovo