:
radiotrescienza 11/12/2015 ...Facciamo il punto della situazione da Parigi con Daniele Pernigotti, biologo e consulente ambientale. Ma perché è così difficile fare chiarezza sui report che riguardano i cambiamenti climatici? Lo chiediamo a Giulio Napolitano, che si occupa di analisi linguistica di testi scientifici all’Instituts für medizinische biometrie, informatik und epidemiologie (IMBIE) di Bonn. - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-b5801bb2-f82c-4f18-97cc-c09a11c86658.html#sthash.y27geetg.dpuf
:
173317347-25d43a29-bc18-44f7-9e81-f2d38c604700   la repubblica.it - 10/12/2015 LA MENTE dei moscerini è stata letta per la prima volta. La tecnica utilizzata è stata sviluppata dal neurobiologo Marco Gallio della Northwestern University, nell'Illinois: tramite molecole fluorescenti sono state illuminate le sinapsi tra i neuroni. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, persegue una delle maggiori finalità del progetto di ricerca Brain (Brain Research Through Advancing Innovative Neurotechnologies) promosso dal presidente Obama: apre, infatti, una nuova possibilità di analisi dei processi del cervello umano. ... http://www.nature.com/ncomms/2015/151204/ncomms10024/full/ncomms10024.html http://www.repubblica.it/scienze/2015/12/08/news/letta_per_la_prima_volta_la_mente_di_un_moscerino-129046255/  
:
161826569-12a02446-5c29-4c4d-a49d-f26615fb7059   le scienze.it - 7/12/2015 - Dina Fine Maron La possibilità di modificare il patrimonio genetico umano apre molte questioni etiche, soprattutto se si interviene sulle cellule germinali, alterando anche il genoma delle generazioni successive. Un intervento “migliorativo” è accettabile solo se è terapeutico o ci sono altre opzioni? Scienziati ed esperti riuniti a Washington DC hanno discusso nei giorni scorsi alla ricerca di risposte agli interrogativi posti dai recenti progressi nel campo dell'editing genetico [...] "Oggi sentiamo di essere vicini alla capacità di di alterare l'ereditarietà umana", ha detto David Baltimore, premio Nobel e virologo al California Institute of Technology, [...] "Quando saremo pronti a dire che abbiamo una buona giustificazione per usare la modificazione genetica ai fini della valorizzazione umana?», si è chiesto Baltimore. ... http://www.lescienze.it/news/2015/12/07/news/editing_genetico_ricerca_cautele-2884732/      -    http://www.scientificamerican.com/article/all-gene-editing-research-should-proceed-cautiously-scientists-conclude1/ http://www.lescienze.it/news/2015/12/07/news/dibattito_eticoo_miglioramento_genoma_washington_crispr-2885570/
:
le scienze.it - 3/12/2015 Interventi di ingegneria genetica sempre più mirati e sicuri saranno possibili grazie a un perfezionamento della tecnica CRISPR/Cas9 che, pur essendo stata messa a punto molto di recente, sta diventando il metodo preferito per questo tipo di interventi. Ad annunciarlo in un articolo su “Science” è un team del Broad Institute, un centro di ricerca per le biotecnologie nato dalla collaborazione fra il Massachusetts Institute of Technology e la Harvard Medical School. ... http://www.lescienze.it/news/2015/12/03/news/midifucazione_dna_miglioramento_crispr_cas9-2877816/ http://www.sciencemag.org/content/early/2015/11/30/science.aad5227