:
le scienze.it - 20/11/2015
... Sviluppare sensori che registrano i livelli di ormoni nelle piante e ne controllano la fisiologia, oppure realizzare piante ibride, ovvero con elementi artificiali in grado di convertire in elettricità lo zucchero prodotto nella fotosintesi, o, ancora, alterare i processi biochimici delle piante medicinali per accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci.
Sono gli obiettivi dell'integrazione di componenti elettronici nel fusto e nelle foglie di Rosa floribunda, la comune rosa da giardino, descritta su "Science Advances" da Eleni Stavrinidou e colleghi della Linköping University a Norrköping, in Svezia. ... http://www.lescienze.it/news/2015/11/20/news/pianta_circuito_elettronico-2852971/
http://advances.sciencemag.org/content/1/10/e1501136

:
:
le scienze.it, 20/11/2015
La scoperta, che aiuta a chiarire come i neuroni riescano a stabilire i corretti collegamenti fra miliardi di cellule quasi identiche, fornisce anche informazioni utili alla ricerca di terapie mirate alla riparazione di danni del sistema nervoso centrale. Lo studio, condotto da ricercatori della Rockefeller University a New York e della Brown University a Providence in collaborazione con biologi della Genentech, è descritto in un articolo pubblicato su “Science”. http://www.sciencemag.org/content/350/6263/961
http://www.lescienze.it/news/2015/11/20/news/crescita_assoni_neuroni_divieto_transito-2853017/
:
la stampa.it - tuttoscienze, 17/11/2015
... può essere scritta con 32 calligrafie diverse, ma è comune a tutte le persone ed è ciò che determina le abilità cognitive esclusive che ci distinguono dagli altri animali. L’hanno scoperta i ricercatori dell’Istituto Allen per le Neuroscienze di Seattle, che pubblicano i risultati dello studio su Nature Neuroscience.
La loro scoperta, che si inserisce nel mega progetto di ricerca sul cervello umano lanciato da Obama, potrà aprire nuove prospettive nel trattamento di malattie come l’Alzheimer e l’autismo. La chiave per giungere a questo risultato è stato l’Atlante del cervello umano, che lo stesso istituto ha messo a punto nel 2012 mappando i geni accesi nel cervello. ... http://www.lastampa.it/2015/11/17/scienza/svelata-la-firma-molecolare-che-rende-unico-il-cervello-umano-iDYmosO7tFPmEQYAMiClnO/pagina.html
http://www.nature.com/neuro/journal/vaop/ncurrent/full/nn.4171.html
Università di Tor Vergata