:
le scienze.it - 21/9/2015
L'organismo invecchia in tutti i suoi organi, ma con meccanismi che possono essere anche molto differenti tra loro: lo dimostra una nuova ricerca pubblicata sulla rivista “Cell Systems”, condotta da una collaborazione tra l'European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg, il Salk Institute e l'Università della California a Berkeley.
Il gruppo, sotto la guida di Martin Beck, ha analizzato cellule cerebrali ed epatiche di ratti nei primi sei mesi di vita, equivalenti ai 18 anni di vita degli esseri umani, e le hanno confrontate con ...
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2405471215001106
http://www.lescienze.it/news/2015/09/21/news/invecchiamento_organi_fegato_cervello-2771399/

:
la repubblica.it - scienze, 17/9/2015, a. ginori
Il nuovo rapporto su Donne e Scienze realizzato da OpinionWay per la fondazione L'Oréal.
... l'ultima indagine internazionale sul tema. In cui scopriamo che il "gender gap" qui in Italia è superiore alla media Ue
... il 97% dei premi Nobel scientifici sono stati finora assegnati solo a uomini. E in Occidente, tra il 2000 e il 2010 la proporzione di donne con incarichi di ricerca scientifica è rimasta bassa, meno di un terzo dei posti, aumentando di soli tre punti: dal 26 al 29%. [...] Solo l'11% degli alti incarichi accademici in Occidente è occupato da scienziate. [...] Il "gender gap" inizia proprio durante l'adolescenza. Solo il 35% delle donne si è sentita incoraggiata a fare studi scientifici, il 9% ha avuto invece segnali negativi al riguardo. Il risultato sono due linee che si biforcano, ovvero l'andamento del percorso di studi e carriera a seconda del genere. Al liceo i ragazzi sono ancora quasi alla pari nello studio di materie scientifiche: 51% di uomini e 49% di donne. Già all'università comincia a scavarsi un solco. Nelle facoltà scientifiche gli iscritti sono il 68% contro il 32% di iscritte, una distanza che sale fino al 75% contro il 25% al livello di dottorato. ...
http://www.repubblica.it/scienze/2015/09/17/news/la_scienza_non_e_donna_colpa_dei_maschi_-123077864/
http://www.wired.it/play/cultura/2015/09/18/donne-70-degli-italiani-pensa-non-siano-adatte-scienza/
http://www.huffingtonpost.it/2015/09/17/scienza-donne-pregiudizi_n_8150640.html

:
la stampa.it - salute, c.carucci 17/9/2015
L’annuncio dell’Istituto di Genomica Funzionale di Lione: ottenuti da tessuto dei testicoli di un soggetto sterile». L’andrologo Antonini: “Li studiamo da anni anche in Italia”
Per la prima volta al mondo sarebbero stati ottenuti spermatozoi umani completamente in vitro, a partire dal tessuto di un uomo sterile. Lo ha annunciato la Kallistem, start up del Centro nazionale ricerche francese durante una conferenza stampa. ... http://www.lastampa.it/2015/09/17/scienza/benessere/spermatozoi-umani-ottenuti-in-vitro-la-prima-volta-YE0237fbuaQkMpEpAFKy1K/pagina.html
radiotrescienza del 21/9/2015, ore 11.30:
Spermatozoi provetti
L’annuncio ha lasciato perplessi molti scienziati. Un gruppo di ricercatori francesi sarebbe riuscito a creare in vitro spermatozoi, partendo dal tessuto dei testicoli. Anche se è opportuno aspettare la pubblicazione scientifica, è importante ragionare sulle prospettive che si stanno aprendo nel campo della biologia della riproduzione, ci dice Carlo Alberto Redi, direttore del laboratorio di biologia dello sviluppo dell’università di Pavia.
Tra le ricerche che hanno vinto quest’anno l’Ig-Nobel, quella che avrebbe scoperto che le galline con una coda posticcia si muoverebbero proprio come i dinosauri. Ne parliamo, tra il serio e il faceto, con Andrea Cau, paleontologo all’università di Bologna. - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-e73ae611-1336-414e-adcf-78d8913a6c70.html#sthash.ZMbNrwbl.dpuf
:
radiotrescienza, 17/9/2015
I sardi dell’Ogliastra sono più bassi della media italiana. Un gruppo di ricercatori ha appena scoperto i geni responsabili di questa caratteristica, sequenziando più di duemila genomi. Un’analisi che ha rivelato anche che ruolo rivestono i geni nello sviluppo di malattie cardiocircolatorie. Ce la racconta Francesco Cucca, a capo del progetto SardiNIA (ProgeNIA) e direttore dell'istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr di Cagliari.
Perché la Sardegna, come l’Islanda e la Scozia, è considerata un paese dei balocchi per gli studiosi di genetica di popolazione? Lo chiediamo a Guido Barbujani, docente di genetica all'Università di Ferrara. - See more at: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-26fc32b7-eb7c-4323-9fbe-56ac1c2b9d1d.html?refresh_ce#sthash.hQEGxMdB.dpuf
la repubblica.it - 14/9/2015: http://www.repubblica.it/scienze/2015/09/14/news/scoperti_nuovi_geni_sardi_che_regolano_l_emoglobina_il_colesterolo-122860577/

Università di Tor Vergata