:
175021919-ed2b624e-a90e-4569-b813-c40a7eb745d6     le scienze.it - 3/8/2015 Una proteina nota come vitellogenina riveste un ruolo cruciale nella riproduzione delle api: grazie a essa, questi insetti sono in grado di trasferire alla prole una competenza immunitaria che permette di affrontare le infezioni che potrebbe contrarre dopo la nascita. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'Arizona State University e dell'Università di Helsinki, guidati da Heli Salmela, che firma un articolo sulla rivista “PLOS Pathogens”. ... http://journals.plos.org/plospathogens/article?id=10.1371/journal.ppat.1005015 http://www.lescienze.it/news/2015/08/03/news/api_protezione_immunitaria_discendenza-2716113/
:
la stampa.it - 31/7/2015 L’Oms annuncia i risultati di test efficaci al 100% ... «Il mondo è sul punto di avere un vaccino per Ebola», ha affermato Marie-Paule Kieny, assistente del direttore generale dell’Oms. I risultati preliminari, pubblicati su Lancet, mostrano una protezione completa per gli oltre duemila vaccinati, mentre nel gruppo di controllo, di oltre 3mila persone ci sono stati 16 casi.[...] http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(15)61117-5/fulltext http://www.lastampa.it/2015/07/31/scienza/c-un-vaccino-per-sconfiggere-ebola-K66jhqympNfsSqnLKQoAWI/pagina.html panorama.it : http://www.panorama.it/scienza/salute/ebola-il-vaccino-funziona/
:
185943788-4aff64a6-0fbb-4ac4-ab81-3f1f69e203b8   la repubblica.it - 31/7/2015 L'Agenzia spaziale statunitense ci aveva già provato con il progetto Veggie (Vegetable production system) con sei piante di lattuga romana spedite sulla Stazione spaziale internazionale e contenute in kit agricoli per iniziare a farle crescere in assenza di gravità. "La ricerca agronomica - afferma Eugenio Benvenuto, responsabile del laboratorio Biotecnologie dell'Enea - rende oggi possibile coltivare piante in luoghi estremi come la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a colture 'fuori suolo' o idroponiche, che non hanno bisogno di suolo per crescere, ma solo di acqua e sostanze nutritive". Le ricerche, condotte nel centro Enea della Casaccia, nascono nell'ambito del progetto "BioXtreme", finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana, ed analizzano il potenziale delle piante sia come fonte di elementi antiossidanti che antimicrobici, capaci di rafforzare le difese immunitarie degli astronauti rispetto alle condizioni di vita imposte dalla permanenza nei moduli spaziali, aggravate anche dalla proliferazione di microbi importati dalla Terra. Obiettivo è la costruzione di un "ideotipo" vegetale resistente alle condizioni extraterrestri ... http://www.repubblica.it/scienze/2015/07/31/news/le_piante_utili_per_il_sistema_immunitario_degli_astronauti_in_un_progetto_di_enea_studio-119983544/
:
3ZHYF7E81272-kmeC-U415Wren12N8va2-700x394@LaStampa.it     la stampa, 29/7/2015 tuttoscienze, s. rizzato Arrivano l’editing genomico e la cisgenesi e gli Usa preparano la deregulation: ora l’Italia sarà costretta a ripensare i suoi “no” «Le regole attuali hanno protetto bene la salute pubblica e l’ambiente. Ma i progressi fatti da scienza e tecnologia dal 1992 a oggi hanno cambiato il panorama. Oggi per il pubblico è difficile capire come viene valutata la sicurezza delle biotecnologie. E per le piccole imprese può risultare troppo complesso ottenere le autorizzazioni per questo tipo di prodotti». Da queste parole inizia la prossima svolta nella partita degli Ogm. Parole che arrivano dalla Casa Bianca, scritte da John P. Holdren, consigliere scientifico di Barack Obama. Annunciano e spiegano una scelta che può essere epocale: dopo quasi 30 anni gli Stati Uniti sono pronti a rivedere le leggi che regolano metodi e tecnologie agricole. Aprendo a una deregolamentazione della genetica. E ponendo le basi e l’esempio per una rivoluzione globale. http://www.lastampa.it/2015/07/29/scienza/tuttoscienze/le-nuove-tecnologie-genetiche-rivoluzionano-tutte-le-idee-sugli-ogm-wAH0Qb5MB4MyWmVhQrWPlO/pagina.html