:
le scienze.it - 26/5/2014
Alcune regole di codifica del genoma non sono affatto universali come finora creduto. A svelarlo è stata una massiccia analisi genomica condotta su 5600 miliardi di coppie di basi (i mattoni costitutivi del DNA: adenina, citosina, guanina e timina) relative a oltre 1700 microrganismi. La scoperta è stata realizzata da un gruppo di ricercatori del Department of Energy Joint Genome Institute (DOE JGI) a Walnut Creek, in California, che la descrivono in un articolo a prima firma Natalia N. Ivanova pubblicata su “Science”. http://www.lescienze.it/news/2014/05/26/news/codifica_proteine_non_canonica_genoma_codoni_stop_batteri_fagi-2157522/
http://www.sciencemag.org/content/344/6186/909.abstract
:
la stampa.it, 27/5/2014
Sarebbe «possibile» una pandemia di Hiv provocata dall’aumento dei casi di resistenza ai farmaci. Un fenomeno potenzialmente in grado di «invertire i progressi compiuti dal 1980» nella lotta contro la malattia.
A scriverlo su Nature è Jeremy Farrar direttore della principale fondazione di ricerca britannica, il Wellcome Trust, secondo cui «lo spettro dell’Hiv farmaco-resistente potrebbe avere un impatto enorme nei prossimi 20 anni».
Per questo, una coalizione di scienziati di cui Farrar fa parte chiede che la resistenza antimicrobica venga considerata una delle più grandi minacce per l’umanità, alla stregua dei cambiamenti climatici. Secondo Farrar, è «inevitabile» che la resistenza dell’Hiv aumenti, perché si tratta di un virus che muta facilmente. Fino a oggi [...]
http://www.lastampa.it/2014/05/27/scienza/aidspossibile-nuova-pandemia-di-hiv-nei-prossimi-anni-VhfvmdzB0BYkuSWlFjiPlI/pagina.html

:
la stampa.it - 26/5/2014
Analizzato il primo evento molecolare all’origine delle metastasi
Un insieme di segnali nelle cellule tumorali controllano e danno il via alla loro corsa verso i tessuti che le circondano, per invaderli e creare metastasi. A scoprirlo alcuni ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University di New York, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Nature Cell Biology
Un risultato che permette di capire il primo evento molecolare all’origine delle metastasi. Per migrare dal tumore primario, una cellula cancerosa deve prima ”sfondare” il tessuto connettivo circostante, [...] http://www.lastampa.it/2014/05/26/scienza/individuato-lo-starter-dei-tumori-fi5YRAyicNLN7tbBu0REZI/pagina.html
Università di Tor Vergata