:
hiv-virus-k1EF-U103012313413969B-568x320@LaStampa.it   la stampa.it, 27/5/2014 Sarebbe «possibile» una pandemia di Hiv provocata dall’aumento dei casi di resistenza ai farmaci. Un fenomeno potenzialmente in grado di «invertire i progressi compiuti dal 1980» nella lotta contro la malattia. A scriverlo su Nature è Jeremy Farrar direttore della principale fondazione di ricerca britannica, il Wellcome Trust, secondo cui «lo spettro dell’Hiv farmaco-resistente potrebbe avere un impatto enorme nei prossimi 20 anni». Per questo, una coalizione di scienziati di cui Farrar fa parte chiede che la resistenza antimicrobica venga considerata una delle più grandi minacce per l’umanità, alla stregua dei cambiamenti climatici. Secondo Farrar, è «inevitabile» che la resistenza dell’Hiv aumenti, perché si tratta di un virus che muta facilmente. Fino a oggi [...] http://www.lastampa.it/2014/05/27/scienza/aidspossibile-nuova-pandemia-di-hiv-nei-prossimi-anni-VhfvmdzB0BYkuSWlFjiPlI/pagina.html
:
la stampa.it - 26/5/2014 Analizzato il primo evento molecolare all’origine delle metastasi Un insieme di segnali nelle cellule tumorali controllano e danno il via alla loro corsa verso i tessuti che le circondano, per invaderli e creare metastasi. A scoprirlo alcuni ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University di New York, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Nature Cell Biology  Un risultato che permette di capire il primo evento molecolare all’origine delle metastasi. Per migrare dal tumore primario, una cellula cancerosa deve prima ”sfondare” il tessuto connettivo circostante, [...]  http://www.lastampa.it/2014/05/26/scienza/individuato-lo-starter-dei-tumori-fi5YRAyicNLN7tbBu0REZI/pagina.html  
:
Giordani   Prof. Silvia Giordani (Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Nano Carbon Materials Genova, Italy Martedì 27 maggio 2014 ore 15:00 Aula Seminari Dipartimento di Biologia       Invitato da L. Ghibelli tel. 3204317094
:
la stampa.it -23/5/2014, e. bompan Torna in auge in Italia la chimica verde, ovvero la produzione di materiali come bioplastiche, fatte non più sfruttando combustibili fossili ma biomasse. La scorsa settimana è nata infatti SPRING, (Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth), uno dei Cluster Tecnologici promossi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma Quadro per la Ricerca Europea Horizon 2020. L’obbiettivo di SPRING è fare ricerca per trovare nuovi usi per materie prime rinnovabili. Stop al petrolio e ai suoi derivati e largo a colture e piante per essere bioraffinate con lo scopo di produrre sia biomateriali (come la plastica riciclata) che componenti biochimici (per tessuti, da usare come combustibili, come polimeri, eccetera). [...]  http://www.lastampa.it/2014/05/23/scienza/ambiente/focus/italia-paese-leader-della-chimica-verde-3P1KEbJD3mhZTW1ZEx3GXJ/pagina.html