:
CORRADO CLINI
Ospitiamo questo interessante intervento dell’ex ministro dell’Ambiente Corrado Clini, in cui vengono criticate le ipotesi di irrigidimento dei vincoli alle emissioni di gas serra in discussione a Bruxelles. Che sono definite, insieme, inefficaci a livello globale, e costose per la nostra economia
Il V rapporto IPCC sta riproponendo in questi giorni sui media “l’emergenza clima”. Le emissioni continuano a crescere nonostante la crisi economica degli ultimi 5 anni, nonostante la diminuzione delle emissioni degli USA per l’impiego di shale gas in sostituzione del carbone per la generazione elettrica, e nonostante l’Europa abbia consolidato un trend di riduzione. I paesi in via di sviluppo e le economie emergenti contribuiscono oggi ad oltre il 60% delle emissioni globali, mentre nel 2000 erano il 45%. In cima alla lista degli «emettitori» c’è la Cina.
Oggi l’Europa contribuisce alle emissioni globali con poco più dell’11%. In questo scenario l’impegno unilaterale dell’Europa per la riduzione del 40% delle emissioni ha effetti marginali sulla riduzione delle emissioni globali, e comporta rischi per la competitività dell’economia europea ... http://www.lastampa.it/2014/04/15/scienza/ambiente/focus/cambiamenti-climatici-dalleuropa-vincoli-ma-senza-politiche-NTHiOLRVIMbGzgvmC8NZdP/pagina.html

:
la stampa.it - tuttoscienze 16/4/2014
Creato a partire dalle staminali. Nel 2016 inizierà la sperimentazione in Inghilterra
... o al più tardi a inizio 2017 - in Gran Bretagna un primo trial clinico per testare efficacia e sicurezza di sangue di gruppo zero universale creato in laboratorio.
Secondo quanto riferito al giornale britannico The Telegraph da Marc Turner del Centro di Medicina Rigenerativa del Medical Research Council e Università di Edimburgo, la sperimentazione riceverà un maxi-finanziamento di 5 milioni di sterline dal Welcome Trus e coinvolgerà almeno inizialmente tre pazienti talassemici [...] Si stima che nel mondo ogni anno manchi qualcosa come 4 milioni di unità di sangue. Il fabbisogno italiano annuo di questo prezioso “liquido” è stimato in 2,4 milioni di unità (pari a 450 ml l’una) [...] la promessa di Turner è quella di produrre su vasta scala globuli rossi a partire da cellule staminali umane. Queste a loro volta si ottengono da cellule adulte umane riprogrammate opportunamente per creare le cosiddette staminali pluripotenti indotte. Infine queste ultime sono “nutrite” in provetta e trasformate in globuli rossi del gruppo zero universale, che va bene per tutti ma che è molto raro da trovare. http://www.lastampa.it/2014/04/15/scienza/universale-e-senza-rischi-per-trasfusioni-vicina-la-produzione-di-sangue-artificiale-1RqbPRSb1xJg3wQPDL0HPI/pagina.html
:
Martedì 15 aprile 2014
Vita oltre la terra
con Daniela Billi, biologa, e Riccardo Claudi, astronomo http://www.formascienza.org/caffe.asp
Nell'ambito dell'ottava stagione di Caffè Scienza 2013-2014 organizzata dal
laboratorio formaScienza
dal 10 dicembre 2013 al 17 giugno 2014
Dibattiti aperti in compagnia di scienziati, filosofi e buongustai presso:
Libreria assaggi
Via degli Etruschi 4, Roma
Serate di degustazione scientifica

:
la stampa.it - 14/4/2014, emanuele bompan
... pubblicato il “report finale sulla mitigazione” del “WG3”, il Terzo Gruppo di Lavoro della Commissione intergovernativa sul cambiamento climatico (IPCC). Oltre 10mila articoli scientifici sono stati analizzati da 235 autori e oltre 800 revisori per produrre un testo che offra indicazioni su come tagliare le emissioni di gas serra e fermare il global warming.
«Dal report emerge che abbiamo ancora molte opzioni per cambiare il corso della storia, ma poco tempo per metterle in pratica», riassume a La Stampa Carlo Carraro, vice-presidente della commissione del WG3 dell’IPCC e rettore dell’Università Cà Foscari. Prima di tutto va sanata la nostra dipendenza dai combustibili fossili[...] «Finalmente l’evidenza scientifica dimostra che investire in combustibili fossili significa rendersi complici della distruzione del nostro futuro», commenta tranchant Federico Antognazza di Italian Climate Network. «Serve una moratoria subito sui sussidi ai combustibili fossili e il recepimento in tempi brevi della direttiva sull’efficientamento energetico per gli edifici». http://www.lastampa.it/2014/04/13/scienza/ambiente/focus/rapporto-ipcc-se-vogliamo-un-futuro-stop-ai-combustibili-fossili-subito-vSbf0NO9JxIYnjZZMJtjOO/pagina.html
Il rapporto IPCC illustrato dagli scienziati italiani: Quante emissioni di gas serra stiamo producendo? Quanto ci costeranno in futuro queste emissioni?
Chi paga queste emissioni? Le risposte degli autori italiani del Quinto Rapporto di Valutazione
sui Cambiamenti Climatici IPCC.
![07TH_AIR_POLLUTION_886689f[1]--180x140](http://bio.uniroma2.it/wp-content/uploads/2013/06/07TH_AIR_POLLUTION_886689f1-180x140-150x140.jpg)
Università di Tor Vergata