:
cervello-258 La stampa.it, 12/03/2014- tuttoscienze, stefano rizzato Ricostruire il circuito cerebrale distrutto dalla malattia. E farlo con cellule della pelle, riprogrammate fino a diventare neuroni e trapiantate. La lotta contro il Parkinson passa da qui: da un piccolo grande prodigio della biologia. Una frontiera già concreta. [...] Ci sono le staminali, quelle vere, maneggiate da mani sapienti e senza vendere false speranze. E c’è la novità di un settore, quello delle terapie rigenerative, in fermento. Se ne parlerà - insieme con molto altro - alla quarta edizione di «BrainForum»: la «due giorni del cervello» in programma il 15 e 16 marzo a Milano. Un evento tra divulgazione e spettacolo, che farà salire sul palcoscenico del teatro Franco Parenti oltre 50 dei più importanti neuroscienziati italiani. Tra questi, a parlare del morbo di Parkinson e degli sforzi per contrastarlo, ci sarà Vania Broccoli, capo dell’Unità di Ricerca in Cellule Staminali e Neurogenesi al San Raffaele di Milano. http://www.lastampa.it/2014/03/12/scienza/tuttoscienze/dalla-pelle-ricavo-neuroni-la-mia-guerra-al-parkinson-JI44OHCGqjTJsu8eoaXalK/pagina.html http://www.corriere.it/scienze/14_marzo_11/brainforum-quando-cervello-va-scena-teatro-c7f07886-a914-11e3-a393-9f8a3f4bf9ce.shtml il programma: http://www.brainforum.it/wp-content/uploads/2014/03/programma_A4_web_-2.pdf
:
Le Scienze, 10 marzo 2014 - Che l’esercizio fisico giovi non solo al corpo ma anche al cervello, grazie alla produzione di nuovi neuroni, è cosa nota. I ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) di Roma hanno però dimostrato per la prima volta che la corsa è in grado perfino di bloccare il processo di invecchiamento cerebrale e di stimolare la produzione di nuove cellule staminali, che migliorano le capacità mnemoniche. Lo studio è pubblicato sulla rivista Stem Cells.   http://www.lescienze.it/lanci/2014/03/10/news/cnr_con_la_corsa_nuove_cellule_staminali_nel_cervello-2045722/
:
la stampa.it - 10/3/2014 La ricerca su “Nature”. Per diventare un esame di routine ci sarà bisogno di altri test ma i medici sono convinti di essere sulla buona strada [...] Questo il risultato di una ricerca della Georgetown University di Washington pubblicata su Nature Medecinehttp://www.lastampa.it/2014/03/10/scienza/alzheimer-un-test-prevede-la-malattia-con-il-di-accuratezza-wFeouagHQXPhlhckmVYMaL/pagina.html
:
la stampa.it - 7/3/2014 La malaria si sta diffondendo sempre più in quota, tanto che è aumentato il rischio di contrarre la malattia per chi vive negli altopiani dell’Africa e Sud America. A lanciare l’allarme dalle pagine della rivista Science, Mercedes Pascual, dell’Università del Michigan negli Stati Uniti. «L’impatto - afferma - in termini di aumento del rischio di esposizione alla malattia è molto grande. Le zone a quote più elevate hanno fornito tradizionalmente un rifugio da questa malattia devastante». [...] Secondo le ultime stime dall’organizzazione mondiale della sanità, nel 2012 sono stati registrati circa 207 milioni di casi di malaria mentre i decessi sono stati 627.000. La maggior parte delle morti si verificata tra i bambini che vivono in Africa. http://www.lastampa.it/2014/03/07/scienza/la-malaria-raggiunge-le-montagne-colpa-del-riscaldamento-globale-QkcZ26K2NssPlSBdMZEgSN/pagina.html