:
cern_-156-kxp-U10202186153962DCG-426x240@LaStampa.it   La Stampa.it - 21/1/2014 - tuttoscienze L’esperimento è frutto di una collaborazione internazionale alla quale partecipano anche scienziati italiani: «Una svolta per gli ultimi studi» ... Pubblicato sulla rivista Nature Communications, il risultato è stato ottenuto nell’esperimento Asacusa, frutto di una collaborazione internazionale al quale l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Nei fasci di antiparticelle prodotti al Cern e fatti scorrere all’interno di una sorta di cilindro lungo tre metri e mezzo, i ricercatori hanno individuato 80 atomi di anti-idrogeno, in un punto del cilindro collocato a circa 2,7 metri dalla sorgente di anti-particelle e nel quale le influenze dei magneti erano ridotte al minimo. Il fascio di anti-atomi è stato catturato «in volo», bombardandolo con microonde. «Adesso saremo in grado di studiare più in dettaglio le caratteristiche dell’antimateria», dice Luca Venturelli, dell’Infn di Brescia e dell’Università di Brescia, che coordina il gruppo italiano della collaborazione Asacusa [...]  http://www.lastampa.it/2014/01/21/scienza/prodotto-e-intrappolato-al-cern-il-primo-fascio-di-antimateria-0quLW0UqXDSIg9DE0TFxHM/pagina.html http://www.repubblica.it/scienze/2014/01/21/news/antimateria_prodotto_e_intrappolato_il_primo_fascio_al_cern_anche_da_ricercatori_italiani-76537854/
:
Il Corriere.it - 21/1/2014, cesare peccarisi Ma le cose cambiano per le donne: quelle che bevono moderatamente stanno meglio di quelle che non bevono affatto Sei un maschio con almeno 44 anni e non più di 69? Quanti alcolici, birre o bicchieri di vino bevi alla settimana? Secondo uno studio condotto per 12 anni su oltre 7mila persone (5.054 uomini e 2.099 donne) dai ricercatori delle Università di Londra e di Parigi e appena pubblicato sulla rivista Neurology, se il tuo consumo di alcol supera i 36 grammi al giorno, cioè se non sai rinunciare al tuo “cicchetto” quotidiano e spesso vai anche oltre, in 10 anni acceleri di 2,4 anni il normale declino cognitivo da invecchiamento, di 5,7 quello della memoria e di 1,5 quello delle cosiddette funzioni esecutive, quelle che usiamo in compiti complessi dove è implicato un processo decisionale (il cosiddetto decision making). La somma di questi effetti porta a un’accelerazione media del deficit cognitivo globale di 9,6 anni cosicché, se hai alzato a lungo il gomito, nel gennaio 2024 per il tuo cervello sarà già il giugno del 2033. http://www.corriere.it/salute/nutrizione/14_gennaio_21/per-bicchiere-alcol-perdi-quasi-10-anni-cervello-ma-il-pesce-ne-recuperi-paio-3314bd76-8277-11e3-9102-882f8e7f5a8c.shtml
:
imagesCAMISSRN   Il fatto alimentare.it -   16 gennaio 2014, beniamino bonardi Danni alimentari e finanziari dovuti alla morìa di api: sono queste le conseguenze della politica europea sui biocombustibili e della mancata protezione degli habitat. In Europa ci sono solo due terzi delle colonie di api che sarebbero necessarie per impollinare adeguatamente le coltivazioni: ne occorrerebbero 13,4 milioni in più, pari a circa sette milioni di api. [...] Secondo uno studio dell’Università britannica di Reading, pubblicato dalla rivista PLoS One, la carenza di api riguarda più della metà dei 41 paesi europei presi in considerazione, tra cui Italia, Francia, Germania. Molto critica la situazione in Gran Bretagna, ad esempio, dove c’è solo un quarto delle api che sarebbero necessarie per impollinare le coltivazioni.  http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0082996 http://www.ilfattoalimentare.it/danni-api-biocombustibile.html  
:
Il Corriere della Sera.it - 20/1/2014, elisabetta curzel Il Paese arcobaleno: Italia ricca di diversità genetica Esaminate 57 minoranze linguistiche: a pochi km di distanza patrimonio genetico più vario che tra i poli opposti del continente Se l’identità genetica di una popolazione fosse un colore, la mappa dell’Italia sembrerebbe a un caleidoscopio. È questo il risultato di uno studio coordinato dall’Università La Sapienza di Roma (http://www.isita-org.com/jass/Contents/2014vol92/Capocasa/Capocasa.pdf ) , condotto assieme agli atenei di Pisa, Bologna e Cagliari, che per la prima volta ha preso in esame 57 minoranze linguistiche, sparse sull’intera penisola, per verificarne la biodiversità.[...] spiega l’antropologo Giovanni Destro Bisol, coordinatore della ricerca: «... esiste in Italia una grande biodiversità. Sinora, però, le varie popolazioni italiane [...] erano state oggetto di studi singoli, sporadici e non confrontabili. Noi abbiamo voluto verificare se alla ricchezza linguistica di queste comunità corrisponde una diversità a livello genetico». http://www.corriere.it/scienze/14_gennaio_19/paese-arcobaleno-italia-ricca-diversita-genetica-bf158fe4-8119-11e3-a1c3-05b99f5e9b32.shtml