:
181557711-4c4cd8be-c205-4d20-9907-2465857a7e8e   La Stampa.it - 3/12/2013 In 40 anni è scomparso 1/3 degli vertebrati, oltre 21mila specie a rischio Un pianeta ricchissimo di vita, abitato da circa 5 milioni di specie animali e vegetali, con 18.000 nuove specie di piante e animali descritte ogni anno e 49 scoperte al giorno negli angoli più remoti del pianeta. Ma allo stesso tempo un quadro drammatico che vede un tasso di estinzione dovuto alle attività umane di 1.000 volte superiore al tasso di estinzione naturale [...] la fotografia che emerge dal primo rapporto Wwf sulla biodiversità in Italia e nel mondo, realizzato con il contributo della Società Italiana di Ecologia e presentato oggi a Roma. http://www.lastampa.it/2013/12/03/societa/lazampa/biodiversit-wwf-il-tasso-di-estinzione-volte-superiore-a-quello-naturale-1DQfn4zdydEK8LqU9ro7pL/pagina.html
:
b041b45c9db4c4a1f0f694fd3d256ce4-kLN-U10201394177728Z6C-330x185@LaStampa.it   La Stampa.it - prima pagina 3/12/2013 raphael zanotti Dati e grafici su: fondi docenti studenti: http://www.lastampa.it/medialab/data-journalism/universita-10-anni-da-dimenticare Gli studenti del Nordest tra i più bravi al mondo in matematica, Sud bocciato. L’inchiesta sugli Atenei: risorse in calo, le borse di studio sono ai livelli del 2003. La fotografia dell’istruzione universitaria in crisi. Lo studio dell’Ocse: "La scuola italiana migliora, ma resta sotto la media Ue. Ci sono eccellenze" Ancora indietro rispetto ai Paesi Ocse ma con un tasso di recupero notevolmente più alto. È la fotografia dell’Italia che emerge dal Rapporto Ocse-Pisa 2012 sulle competenze degli studenti in matematica, scienze e lettura da cui risulta che l’Italia ottiene risultati inferiori alla media dei Paesi dell’Ocse in matematica (si colloca tra la 30esima e 35esima posizione), in lettura (tra la 26esima e 34esima) e in scienze (tra la 28esima e 35esima) rispetto a 65 Paesi ed economie che hanno partecipato alla valutazione Pisa 2012 degli studenti quindicenni ma è tuttavia uno dei Paesi che ha registrato i più notevoli progressi in matematica e scienze. In particolare, per quanto riguarda la matematica in Italia gli studenti quindicenni ottengono in media un risultato di 485 punti, inferiore alla media Ocse e comparabile ai risultati di Federazione Russa, Lettonia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Repubblica Slovacca, Spagna e Stati Uniti. http://www.lastampa.it/2013/12/03/cultura/scuola/scuola-gli-studenti-del-triveneto-tra-i-pi-bravi-al-mondo-in-matematica-tJ5JZnn58gqevOSnjHoVDK/pagina.html
:
La Stampa.it- 3/12/2013 Gli eventi del passato “traumatizzano” geneticamente I nostri comportamenti, le nostre reazioni al presente, potrebbero essere influenzati da eventi accaduti in passato, che hanno riguardato i nostri antenati e che sono stati trasmessi a noi mediante una forma di “memoria genetica”. I ricordi si possono trasmettere di genitori in figli “imprimendosi nel Dna” e influenzando lo sviluppo cerebrale ed i comportamenti delle generazioni successive. È quanto suggerito da uno studio su cavie pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience da un gruppo di scienziati della Emory University di Atlanta. La scoperta, benché su animali, potrebbe avere implicazioni sul fronte degli studi transgenerazionali... http://www.lastampa.it/2013/12/03/scienza/i-ricordi-dei-nonni-si-trasmettono-anche-con-la-memoria-genetica-byCDIesAepEHTcpZZzYG3L/pagina.html
:
La Stampa.it- 2/12/2013 alessia de luca A Washington la riunione del «Fondo Globale» contro le tre grandi malattie. L’Italia, che dal 2009 non versa contributi, annuncia: «sulla salute globale daremo un segnale forte». Servono 15 miliardi di dollari per trasformare Aids, tubercolosi e malaria da “epidemie a elevata trasmissione” in malattie “endemiche a bassa diffusione”. Un risultato impensabile fino a soli pochi anni fa ma che potrebbe essere a portata di mano entro il 2016. A sostenerlo è il Fondo Globale, alla vigilia dell’apertura a Washington della conferenza di rifinanziamento dell’organismo; un appuntamento in cui i donatori sono chiamati a esprimere il proprio impegno finanziario. ... http://www.lastampa.it/2013/12/02/scienza/ambiente/focus/aids-malaria-tbc-servono-miliardi-PRBk9SttzezHkcEwHveMYK/pagina.html