:
La Stampa.it - 17/11/2013 veronica ulivieri Approvato dal Consiglio dei ministri il provvedimento in materia ambientale, ma il ministro Orlando subisce lo stop imposto da Lupi e Zanonato Una tariffa sociale per l’acqua, acquisti verdi nella P.A. e requisiti ambientali per gli appalti pubblici, controllo del territorio fragile attraverso la demolizione di ecomostri, sostegno al riciclo e alla raccolta differenziata. Da ieri l’Italia ha la sua “Agenda verde”: approvata in Consiglio dei ministri, ora dovrà passare al vaglio delle Camere. Un ddl che raccoglie alcuni tra i temi green più importanti, ma lasciato un po’ “senz’anima” dagli scontri tra dicasteri. http://www.lastampa.it/2013/11/17/scienza/ambiente/il-caso/via-al-collegato-ambiente-ma-niente-stop-agli-inceneritori-Y6B15SAQjss717f4MaHgWJ/pagina.html
:
Il Corriere della sera.it - 15/11/2013 roldano radaelli Riduce di 7.500 volte la concentrazione di cesio radioattivo partendo da un livello simile a quello di Fukushima A guardarla così, sembra una lavastoviglie in terapia intensiva. Dentro, invece, contiene una tecnologia che può aprire una speranza concreta per la decontaminazione delle acque radioattive. I test del Lena (Laboratorio energia nucleare applicata) della facoltà di chimica di Pavia, hanno certificato che l’apparecchiatura - prodotta da un ingegnere padovano - garantisce risultati straordinari, tanto da strappare più di un wow ai tecnici specializzati. http://www.corriere.it/scienze/13_novembre_13/wow-nuova-scoperta-italiana-che-elimina-radioattivita-dall-acqua-1c0c1298-4c79-11e3-b498-cf01e116218a.shtml
:
ultime_rog_38219675_180   L'espresso.it - 13/11/2013 gianluca di feo, claudio papaianni Acqua contaminata, con tracce pericolose di uranio. Gas velenosi che escono dal suolo. Il rapporto completo dei militari Usa sui rischi dei rifiuti tossici in Campania. Che concludono: “Nessuna zona è sicura, nemmeno nel centro di Napoli” [...] unico grande studio esistente sugli effetti delle discariche clandestine. Lo ha realizzato il comando dell’Us Navy di Napoli: oltre due anni di esami, costati 30 milioni di dollari, per capire quanto fosse pericoloso vivere in Campania per i militari americani e le loro famiglie. Dal 2009 al 2011 è stata scandagliata un’area di oltre mille chilometri quadrati, analizzando aria, acqua, terreno di 543 case e dieci basi statunitensi alla ricerca di 214 sostanze nocive. Le conclusioni sono state rese note da diversi mesi e sostanzialmente ignorate dalle autorità italiane. L’analisi del dossier completo di questa ricerca però offre la sola diagnosi completa dei mali, con risultati sconvolgenti. [...] http://espresso.repubblica.it/inchieste/2013/11/13/news/bevi-napoli-e-poi-muori-1.141086 La mappa interattivahttp://espresso.repubblica.it/inchieste/2013/11/13/news/napoli-la-mappa-delle-zone-piu-contaminate-1.141099
:
LaStampa.it - 14/11/2013 Un sito con cui quale ogni paziente o persona sana può proporsi, in forma volontaria e anonima, per entrare a far parte di sperimentazioni cliniche La Michael J. Fox Foundation, da sempre in prima linea nella ricerca e cura del morbo di Parkinson, lancia anche in Italia, dove la malattia colpisce circa 250 mila persone, il “Fox trial finder”.  ( https://foxtrialfinder.michaeljfox.org/  ) L’iniziativa, che vede la stretta collaborazione con la fondazione Grigioni di Milano ha l’obbiettivo di accelerare la scoperta di una cura per il morbo di Parkinson, reclutando oltre 30.000 volontari in tutto il mondo. http://www.lastampa.it/2013/11/14/scienza/parkinson-sbarca-in-italia-la-piattaforma-online-per-i-test-clinici-E3fLOlfVEGHE8IqHIf5J8O/pagina.html