La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite

La Stampa – 20/10/2013 Molti Paesi europei potrebbero non essere più in grado di aumentare la quantità di cibo che producono. Il motivo? Molte colture di base sono vicine ai loro limiti fisiologici di crescita. Lo rivela Lester Brown, presidente […]
:
6161128e0b0571aa9835fe9015908703-U10208337461723II--640x360@LaStampa.it   La Repubblica - 17/10/2013 La scoperta, pubblicata su Science, riscrive il percorso dell'evoluzione umana. Secondo gli studi fatti dal paleoantropologo David Lordkipanidze sui resti di un ominide vissuto 1,8 milioni di anni fa, i primi rappresentanti del genere Homo appartenevano alla stessa specie. Differenti per aspetto fisico, ma stessa specie. I primi rappresentanti del genere Homo (Homo habilis e Homo erectus), stando ai dati emersi da un'analisi condotta da un gruppo di studiosi coordinato dal paleoantropologo David Lordkipanidze, del Museo Nazionale Georgiano a Tbilisi, sui resti di un ominide scoperto a Dmanisi (Georgia) e vissuto 1,8 milioni di anni fa, provengono da un'unica specie. La scoperta, che ha conquistato la copertina di Science, riscrive la storia dell'evoluzione umana http://www.repubblica.it/scienze/2013/10/17/news/l_evoluzione_cambia_storia_l_uomo_nato_da_un_unica_specie-68812146/
:
A modifica del precedente bando pubblicato in data 18/09/2013, protocollo 532/2013, si rende noto che le operazioni di voto avranno luogo mediante procedura telematica il giorno 22 Ottobre 2013 ed in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum, nel giorno 28 Ottobre 2013.   Scarica in pdf
:
Panorama - 16/10/2013 marta buonadonna Trovati nuovi biomarcatori che indicano la presenza di alcuni tipi di tumori tra cui quello al polmone e alla prostata ... dal meeting annuale di Anestesiologia in corso a San Francisco, in California: secondo uno studio svolto da un team di ricercatori della Cleveland Clinic è possibile identificare questo e altri tumori a uno stadio molto precoce con un semplice esame del sangue. [...] Gli acidi grassi che circolano liberi nel siero, la parte liquida del sangue, e i loro metaboliti possono essere usati come marcatori per aiutare la diagnosi di cancro quando ancora i sintomi non sono evidenti, ma anche per identificare eventuali recidive dopo la rimozione chirurgica del tumore http://scienza.panorama.it/salute/Tumori-un-test-del-sangue-per-la-diagnosi-precoce