:
dna-122-kKDI-U1020534863640ROD-330x185@LaStampa.it     La stampa - tuttoscienze - 25/072013 La malattia può avanzare piano o veloce. Osservate in 2 modelli di topi con lo stesso gene mutato importanti differenze nei motoneuroni Pubblicati sulla rivista scientifica Brain i risultati di una ricerca che ha permesso di identificare i fattori che possono influenzare il decorso più o meno rapido della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), frutto di una collaborazione tra l’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e l’Università di Sheffield, in Inghilterra. http://www.lastampa.it/2013/09/25/scienza/svelati-i-meccanismi-che-regolano-la-sla-Rhsz7DE6kzUqx62XHx4W1H/pagina.html
:
PZRVL05G5392-kl0D-U1020372633777TBC-330x185@LaStampa.it La Stampa - tuttoscienze - 25/09/2013 andrea de bortoli Dopodomani test e show in 40 piazze italiane [...] Durante l’evento, che quest’anno si svolgerà il 27 settembre in 300 città europee, ricercatori di tutte le discipline si mettono in gioco incontrando il pubblico, spiegando le loro ricerche, pronti a rispondere a qualsiasi domanda, a discutere i temi più controversi della scienza, ad aprire i loro laboratori. Non lo fanno per dovere d’ufficio, ma per sensibilità culturale e civile. Un’inchiesta nazionale - che coinvolge un largo spettro di scienziati italiani - condotta dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza e dal dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino - ha mostrato che il 56% degli scienziati italiani è impegnato in almeno qualche attività di comunicazione, in massima parte su base volontaristica. I canali sono vari: il rapporto diretto con le scuole, i grandi media, i sempre più numerosi eventi culturali a carattere scientifico (come appunto la «Notte dei Ricercatori» e i vari festival della scienza organizzati in Italia), i musei scientifici, i blog, la tradizionale editoria divulgativa.Se il pubblico, e in particolare quello più giovane, è il primo destinatario di queste attività, le imprese e gli imprenditori sono interlocutori altrettanto importanti, mentre più lontano e disattento appare purtroppo il mondo politico. Il messaggio non è solo focalizzato sui risultati della ricerca, ma anche sugli aspetti umani e professionali del lavoro del ricercatore e sulle potenzialità del metodo scientifico. Su sollecitazione dell’Ue e sull’esempio di molte esperienze straniere, anche l’università italiana comincia oggi a riconoscere attività di questo tipo e ad affiancare alle sue due missioni tradizionali - la ricerca e la didattica - la «terza missione» della comunicazione e della disseminazione delle conoscenze derivate dalla ricerca. Il primo importante segnale arriva dall’Anvur (l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), che nel suo recente rapporto di valutazione sulla qualità della ricerca esamina, in forma sperimentale, anche le attività di comunicazione e di coinvolgimento della società organizzate dai nostri atenei e centri di ricerca. [...] http://www.lastampa.it/2013/09/25/scienza/tuttoscienze/scopri-e-discuti-c-la-notte-dei-ricercatori-Utl0XaFFA7WbdqZrx5ojaN/pagina.html
:
Radiotrescienza - puntata del 23/09/2013 L’Ipcc torna alla ribalta. Il gruppo di lavoro internazionale delle Nazioni Unite dedicato ai cambiamenti climatici presenterà a giorni il nuovo rapporto frutto di anni di lavoro. E intanto tornano a farsi sentire le voci controcorrente sul riscaldamento globale, che accusano l’Ipcc di eccessivo allarmismo. Ne parliamo con Carlo Cacciamani, direttore del servizio Idrometeoclima di Arpa Emilia Romagna, e collaboratore di climalteranti.it. Intanto c’è che si dà da fare per ridurre le emissioni inquinanti, riuscendo a ripulire l’ambiente: dalle reti da pesca abbandonate nasce nuovo filo di nylon. Maria Giovanna Sandrini, di Aquafil, ci racconta il progetto Healthy seas. riascoltabile in podcast su: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/popupaudio.html?t=RADIO3SCIENZA%20del%2024%2F09%2F2013%20-%20Che%20caldo%2C%20che%20freddo&p=RADIO3SCIENZA%20del%2024%2F09%2F2013%20-%20Che%20caldo%2C%20che%20freddo&d=&u=http%3A%2F%2Fwww.radio.rai.it%2Fpodcast%2FA42677056.mp3 http://www.climatechange2013.org/
:
Wanted_European_Researchers_Night_2013_node_full_image[1]-kpCB--140x180@Corriere Corriere della sera - 24/09/2013 elisabetta curzel VENERDÌ 27 SETTEMBRE: Visite nei laboratori per promuovere la ricerca. Le iniziative città per città Quest’anno la settimana della scienza (21-27 settembre) culmina nella giornata di venerdì 27 con una ricorrenza voluta dalla Commissione Europea e nota al grande pubblico, dal 2005, come «Notte dei ricercatori». Dal tardo pomeriggio, in 300 città situate in 35 Paesi europei, università e istituti di ricerca aprono le porte per proporre, con l’ausilio di eventi e spettacoli, uno sguardo sulla vita reale dei ricercatori. Con esperimenti pratici, spettacoli scientifici, attività interattive per i bambini, quiz di argomento scientifico e visite guidate ai laboratori di ricerca, la serata mira a coinvolgere interessati e non, e a promuovere le carriere dei ricercatori in Europa. [...] http://www.corriere.it/scienze/13_settembre_24/ricercatori-notte-festa_fff0adf8-2450-11e3-952d-4ca9735c4400.shtml http://www.frascatiscienza.it/ tor_v_ortob Orto Botanico Tor Vergata Mostre, Visite Guidate alle Scuole - Mercoledì 25 Settembre 2013, 09:00 alle ore 13:00 Viale Guido Carli s.n.c., 00133 Roma:    http://www.frascatiscienza.it/eventlist/?evs=52   astro_biologia La vita sulla Terra: storie di Big-Bang, stelle e cellule - D. Billi, R. Schneider  Laboratorio interattivo per le scuole, dalle 14.30 alle ore 17.30, Venerdì 27 Settembre 2013 Auditorium Scuderie Albodrandini  -  piazza marconi - Frascati    Un viaggio nel tempo dalla formazione del nostro sistema solare alla comparsa della vita sulla Terra.  Mediante filmati verranno illustrati il Big Bang, la formazione del nostro sistema solare e [...]  http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2013/programma/?bytarget=217&bycategory=&bytown=&byday=&evs=74