:
APC-AM20130910_140438_6EAB3AFC[1]Christopher P. McKay NASA Ames Research Center http://spacescience.arc.nasa.gov/staff/chris-mckay Titolo: Astrobiology news: Plants on the Moon, Curiosity update, and Enceladus mission Università di Roma "Tor Vergata" via della Ricerca Scientifica snc Aula Seminari Dipartimento di Biologia Venerdì 20 settembre 2013 Ore 12:00 Chris is a research scientist with the NASA Ames Research Center. His current research focuses on the evolution of the solar system and the origin of life. He is also actively involved in planning for future Mars missions including human exploration. Chris been involved in research in Mars-like environments on Earth, traveling to the Antarctic dry valleys, Siberia, the Canadian Arctic, and the Atacama, Namib, & Sahara deserts to study life in these Mars-like environments. He was a co-investigator on the Huygens probe to Saturn’s moon Titan in 2005, the Mars Phoenix lander mission in 2008, and the current Mars Science Laboratory mission (2012).

Il paradosso della sfiducia negli OGM

Le Scienze – 11/09/2013   Gli alimenti derivati da organismi geneticamente modificati sono i più controllati in assoluto, ma nonostante le prove sulla loro sicurezza da parte delle autorità competenti, l’opinione pubblica è ancora molto diffidente, soprattutto in Europa, Africa […]
:
Le Scienze - 13/09/2013 Chiariti i dettagli molecolari del legame tra l'HIV e il recettore CCR5, usato dal virus nella maggior parte dei casi per aprirsi un varco nelle cellule e infettarle. La scoperta, frutto di sei anni di ricerche, potrebbe avere importanti ricadute nel perfezionamento degli attuali farmaci antivirali I meccanismi molecolari utilizzati dall'HIV-1 per forzare le difese del sistema immunitario e penetrare all'interno delle cellule sono stati finalmente chiariti grazie a un nuovo studio apparso sulla rivista “Science” a firma di Qiuxiang Tan dello Shanghai Institute of Materia Medica del'Accademia delle scienze cinese, e colleghi di un'ampia collaborazione internazionale. La scoperta potrebbe avere importanti ricadute nel perfezionamento dei farmaci antivirali attualmente disponibili contro l'HIV... http://www.lescienze.it/news/2013/09/13/news/virus_hiv_recettori_ccr5_cxcr4-1806919/
:
ted_logo[1]We’ve known how to cure malaria since the 1600s, so why does the disease still kill hundreds of thousands every year? It’s more than just a problem of medicine, says journalist Sonia Shah. A look into the history of malaria reveals three big-picture challenges to its eradication. Science historian Sonia Shah explores the surprisingly fascinating story behind an ancient scourge: malaria. http://www.ted.com/talks/sonia_shah_3_reasons_we_still_haven_t_gotten_rid_of_malaria.html