:
(ANSA) 22 Luglio 2013 11:48
Corriere della Sera - SCIENZE E TECNOLOGIE
La scoperta di cellule staminali comuni a cuore e polmoni svela il salto evolutivo che ha consentito agli animali di passare dall'acqua alla terraferma. Il risultato, pubblicato su Nature dai ricercatori dell'università della Pennsylvania, potrebbe gettare nuova luce su malattie che coinvolgono cuore e polmoni come l'ipertensione polmonare. Identificate cellule comuni a cuore e polmoni che nell'embrione sincronizzano lo sviluppo dell'apparato respiratorio con quello cardiovascolare.
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienza_e_salute/Scoperte-staminali-comuni-cuore-polmoni/22-07-2013/1-A_007810153.shtml
:
Uno studio in vitro da speranze per future terapie
L’inserimento di un gene potrebbe “imbavagliare” la copia extra del cromosoma 21 che causa la sindrome di Down.
Lo sostiene un gruppo di ricercatori della University of Massachusetts Medical School di Worcester, in uno studio pubblicato su Nature.
http://www.lastampa.it/2013/07/18/scienza/neutralizzata-in-provetta-il-cromosoma-responsabile-della-sindrome-di-down-gGtuUiVB8XEc0S4xm4ptjK/pagina.html
:
Il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza
“E’ la via per attrarre imprese”
«Un’università non può essere forte in tutto, ma deve specializzarsi e scegliere ambiti di ricerca nei quali attrezzarsi, per essere in grado di raggiungere i più alti livelli e, automaticamente, collegarsi poi al mondo dell’impresa». Lo ha dichiarato il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, a margine della sua visita all’università di scienze gastronomiche di Pollenzo (Cuneo). [...]
:
Radiotrescienza - 17/07/2013
Al microfono Gaetano Prisciantelli
Un gigante in chimica, un nano in economia. Sarebbe il ritratto della ricerca italiana secondo i parametri impiegati dall'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) che a Roma presenta i risultati della Valutazione della qualità della ricerca per gli anni 2004-2010. Come sta cambiando la cultura della ricerca in Italia? Cosa bisogna migliorare? Ne discutiamo con Maria Chiara Carrozza, ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, e Stefano Fantoni, presidente dell’Anvur.
Ci sono stati problemi per la seconda attività extraveicolare di Luca Parmitano. Ne è stata decisa l'interruzione dopo appena un'ora e mezza. Che cosa è accaduto? Ne parliamo con Giovanni Caprara, firma del Corriere della Sera, autore della Storia italiana dello spazio (Bompiani 2012).
http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-01697a4d-2830-416b-b18c-ccfde4e56da8.html
riascoltabile : http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-aaee447d-8a68-46e9-b13f-43525399e0d8-podcast.html
![1374048111884ANVUR_MAXI[1]](http://bio.uniroma2.it/wp-content/uploads/2013/07/1374048111884ANVUR_MAXI1-150x150.jpg)
Università di Tor Vergata