:
...
Il gene, chiamato parkina, svolge almeno due funzioni vitali: segnala le proteine danneggiate, permettendo alle cellule di liberarsene prima che diventino tossiche, e gioca un ruolo chiave nella rimozione dei mitocondri dalle cellule danneggiate.
«L’invecchiamento è uno dei fattori di rischio per lo sviluppo e la progressione di molte malattie neurodegenerative - ha spiegato David Walker, autore dello studio dell’Università della California pubblicato sulla rivista Pnas - i nostri risultati gettano luce sui meccanismi molecolari correlati a questi processi».
http://www.lastampa.it/2013/05/08/scienza/scoperto-un-gene-che-rallenta-l-invecchiamento-CJBwfLeMEt3crTk1be2XoM/pagina.html

Energie rinnovabili: nuove idee e tendenze per il rilancio del settore fotovoltaico
Arriva a Milano con meno pannelli e più idee per rilanciare il fotovoltaico la fiera del solare Solarexpo (8-10 maggio). Un appuntamento fisso e pieno di speranze per chi opera nel settore che, dopo 14 anni, si è trasferito da […]:
Un laboratorio di fisica low cost, un eco-carburante al caffè, e ancora robot tuttofare e un’interfaccia web che valuta i tessuti e le cellule come se fossero un territorio da analizzare geograficamente. Sono le creazioni dei baby-inventori italiani che si sono sfidati oggi a Milano. La selezione nazionale del concorso Ue «I giovani e le scienze 2013 », organizzata dalla Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche (Fast) su incarico della direzione generale Ricerca della Commissione europea.
http://www.lastampa.it/2013/05/07/scienza/fisica-low-cost-e-robot-la-sfida-dei-neoarchimede-d-italia-Ean7m1UMIe0Q1iRa1XoBlK/pagina.html
http://www.fast.mi.it/gs2013/gs2013.htm

Università di Tor Vergata