:
scienzainrete.it 17/4/2918 - l. moretti
Il CNR, insieme ad alcuni dei più importanti Enti Pubblici di Ricerca di Francia (CNRS), Germania (Helmoltz e Leibniz) e Spagna (CSIC), ha dato vita a Bruxelles a un “Manifesto”’ che sottolinea la necessità di un prossimo bilancio UE, per il periodo 2021-2027, con maggiori fondi per le attività di Ricerca e Innovazione .
Il Manifesto descrive lo stato dell’arte ed espone alcuni elementi fattuali a sostegno della condivisa esigenza di un nuovo Programma Quadro per la Ricerca Europa (FP9) più opportunamente finanziato e strutturato, così come più volte richiamato dalla comunità scientifica europea, ma anche dalle istituzioni dell’Unione Europea. ... http://www.scienzainrete.it/articolo/manifesto-raddoppiare-fondi-di-ricerca-europa/luca-moretti/2018-04-17
qui il manifesto: MFF for Research & Innovation: http://www.mff4researchandinnovation.eu/index.php

:
Financial Times, martedi 17 aprile, 2018 - david crow
Company says test results show ‘unambiguous’ improvement in survival rates
Immunotherapy is set to become the default treatment for the vast majority of lung cancer patients after a clinical trial from drugmaker Merck & Co showed that adding its novel medicine to chemotherapy boosted survival.
Unlike traditional cancer drugs, immunotherapies work by encouraging the body’s immune system to attack tumours. They have been hailed by oncologists as one of the biggest advances in decades.
Some recently diagnosed lung cancer patients already receive a type of immunotherapy known as a checkpoint inhibitor if their tumours have high levels of a protein, PDL1. But the standard treatment for most is still chemotherapy. ...
That looks set to change after the publication of a large, late-stage clinical trial on Monday in Chicago at the annual meeting of the American Association of Cancer Research. ...
https://www.ft.com/content/fb268fe6-40c9-11e8-803a-295c97e6fd0b#comments-anchor

:
la repubblica, 10/4/2018
... Festival delle Scienze di Roma è al nastro di partenza con un programma ricco di incontri e conferenze che prenderà il via il 16 aprile presso l'Auditorium Parco della Musica, per poi aprirsi alla città con il programma 'Eureka!' che porterà le ultime novità scientifiche nelle biblioteche della città. In programma fino al 22 aprile e prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, il festival è nato anche quest'anno dalla collaborazione tra National Geographic, Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).
Sostenuto da Roma Capitale e ministero per l'Istruzione, Università e Ricerca (Miur), ha la collaborazione scientifica di Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). ... http://www.repubblica.it/scienze/2018/04/10/news/viaggi_nel_tempo_e_negli_oceani_parte_festival_delle_scienze_di_roma-193495156/
il programma:
https://www.auditorium.com/uploads/ckfile/201804/Programma_Festival_Scienze-NG2018_05110716.pdf

Università di Tor Vergata