:
162807811-638d5b3f-f751-44f9-b6a5-1f9a3614c87d la repubblica, 10/4/2018 ... Festival delle Scienze di Roma è al nastro di partenza con un programma ricco di incontri e conferenze che prenderà il via il 16 aprile presso l'Auditorium Parco della Musica, per poi aprirsi alla città con il programma 'Eureka!' che porterà le ultime novità scientifiche nelle biblioteche della città. In programma fino al 22 aprile e prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, il festival è nato anche quest'anno dalla collaborazione tra National Geographic, Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Sostenuto da Roma Capitale e ministero per l'Istruzione, Università e Ricerca (Miur), ha la collaborazione scientifica di Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). ... http://www.repubblica.it/scienze/2018/04/10/news/viaggi_nel_tempo_e_negli_oceani_parte_festival_delle_scienze_di_roma-193495156/ il programma: https://www.auditorium.com/uploads/ckfile/201804/Programma_Festival_Scienze-NG2018_05110716.pdf
:
amazing-trees-1-2_0 la repubblica.it - 9/4/2018 Individuata la nascita di una proteina cruciale nella pianta più utilizzata nei laboratori genetica vegetale, l'Arabidopsis thaliana ... l'origine della proteina senza la quale i fiori non potrebbero esistere. La scoperta, pubblicata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, arriva dal College of Arts and Sciences della Cornell University di New York. Sono state infatti individuate le cellule  all'origine della proteina, chiamata Flowering Locus T (FT). "Capire dove è localizzata la proteina FT e come si coordina con gli altri fattori è importante per i coltivatori ai fini della gestione del tempo di fioritura", ha osservato Qingguo Chen, primo autore della ricerca. ... http://www.repubblica.it/scienze/2018/04/09/news/scoperto_segreto_dei_fiori_e_possibile_farli_sbocciare_a_tempo-193416326/ http://www.pnas.org/content/115/11/2830
:
Koslova
:
120832882-fbf0ec36-aeab-4787-b71f-e24841d379b0 le scienze.it, I virus a RNA accompagnano i vertebrati da oltre 500 milioni di anni, evolvendosi e diversificandosi in parallelo con i loro ospiti. A mostrarlo sono i risultati della più ampia ricerca mai condotta sui virus a RNA ospitati da pesci, rettili e anfibi, che ha permesso una ricostruzione della loro storia evolutiva, portando anche alla scoperta di 214 nuovi virus. Lo studio è pubblicato su "Nature". [...] Yong-Zhen Zhang e colleghi del Chinese Center for Disease Control and Prevention, a Pechino, e dell'Università di Sidney, in Australia, hanno analizzato 186 specie di di pesci, rettili e anfibi, per identificare i virus a RNA che ospitano. Grazie alla cosiddetta analisi metatrascrittomica, che prevede il sequenziamento di tutti gli RNA presenti in un campione, hanno identificato 214 virus a RNA mai stati descritti prima. ... http://www.lescienze.it/news/2018/04/09/news/virus_rna_evoluzione_parallela_vertebrati-3931399/ https://www.nature.com/articles/s41586-018-0012-7