:
semi1     oggiscienza - 6/12/2017, e. degano Sono più di 350 000 le specie vegetali che usano semi per riprodursi, oltre il 90% della flora sul pianeta... Thor Hanson, biologo della conservazione e scrittore, nel suo «Semi. Viaggio all’origine del mondo vegetale» da poco pubblicato nell’edizione italiana (il Saggiatore...) https://oggiscienza.it/2017/12/06/semi-thor-hanson-saggiatore/
:
180107414-c1fe84db-8552-4a5f-873b-93302abd2715 le scienze - 4/12/2017 Alcuni licheni modificano la loro strategia riproduttiva in base alle condizioni meteorologiche. Lo studio che lo ha provato - condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università Rey Juan Carlos a Madrid e pubblicata sugli "Annals of Botany" - amplia così l'ambito degli organismi per i quali vale la cosiddetta teoria delle strategie di vita (life-history theory). ...  http://www.lescienze.it/news/2017/12/04/news/strategia_variabile_riproduzione_licheni-3778664/ https://www.botany.one/2017/08/reproductive-strategy-lichenized-fungus-shifts-along-climatic-gradient/
:
LambdaPlaques scienzainrete.it, 1/12/2017 - l. mosca ... il meccanismo di trasporto attraverso le cellule eucariote è stato oggetto di uno studio di recente pubblicazione apparso sulla rivista scientifica mBio ad opera dei ricercatori della Monash University a Melbourne, in Australia coordinati dall’esperto di fagi Jeremy Barr. Nel loro lavoro gli studiosi hanno osservato che le cellule epiteliali assorbono e trasportano i fagi attraverso la cellula mediante transcitosi, cioè il processo cellulare tramite il quale la cellula trasporta le macromolecole da un lato all’altro attraverso il citoplasma; in questo modo i fagi attivi vengono liberati sulla superficie opposta della cellula. Mediante studi in vitro i ricercatori hanno dimostrato che la transcitosi di diversi batteriofagi avviene in maniera rapida e direzionale attraverso strati di cellule confluenti provenienti da intestino, polmone, fegato, rene e cervello. La transcitosi dei batteriofagi attraverso gli strati cellulari ha mostrato... http://www.scienzainrete.it/articolo/fagoma-fa-differenza/laura-mosca/2017-12-01 http://mbio.asm.org/content/8/6/e01874-17.abstract?sid=ea9a19b0-3923-4163-bb52-e5c6b9e4de90

CONFERIMENTO DI NUMERO 1 INCARICO PER LE ATTIVITA’ RELATIVE ALL’UTILIZZO DELLA FACILITY DI MICROSCOPIA CONFOCALE A SCANSIONE LASER 

Verbale assegnazione incarico C-T interno Microscopia