Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
12
Sep

VERBALE ASSEGNAZIONE 15 INCARICHI

Posted by admin in conto terzi.

A seguito delle domande ricevute relativamente all’avviso interno per il conferimento di numero 15 incarichi per le attività relative alla gestione di contratti conto terzi del dipartimento di biologia, ed in applicazione del Regolamento per la disciplina delle prestazioni per conto terzi emanato co D.R. n. 71 del 13/01/2015 modificato con D.R. 1533 del 13/07/2017, vengono assegnati i seguenti incarichi: scarica verbale in PDF

12
Sep

VERBALE ASSEGNAZIONE 9 INCARICHI

Posted by admin in Avvisi e Bandi, conto terzi.

A seguito della valutazione delle domande ricevute relativamente all’avviso interno per il conferimento di numero 9 (nove) incarichi per le attività relative alla gestione di contratti conto terzi del dipartimento di biologia, ed in applicazione del Regolamento per la disciplina delle prestazioni per conto terzi emanato co D.R. n. 71 del 13/01/2015 modificato con D.R. 1533 del 13/07/2017, vengono assegnati i seguenti incarichi: scarica verbale in pdf

11
Sep

Un nuovo meccanismo di formazione della memoria

Posted by elena in dai media.

Fotolia_78707112_Una-spugna-per-coltivare-neuroni-levoluzione-dei-neuroni-in-vitro-dal-2D-al-3D-3-680x365

le scienze.it, 8/9/2017
Un nuovo meccanismo neurale per la memorizzazione dei ricordi è stato scoperto da ricercatori dello Howard Hughes Medical Institute ad Ashburn, in Virginia, che lo descrivono in un articolo pubblicato su “Science”. Secondo gli autori, questo meccanismo sarebbe destinato a ricordare non tanto singoli eventi, quanto sequenze di eventi. [...] Ora, con esperimenti sui topi, Katie Bittner e colleghi hanno individuato un altro meccanismo di apprendimento basato sulla plasticità, che hanno chiamato behavioral time scale synaptic plasticity (BTSP);
in questo meccanismo lo stimolo di attivazione inviato da un neurone a un altro si sviluppa su un lasso di tempo considerevolmente più lungo, dell’ordine dei secondi. … http://www.lescienze.it/news/2017/09/08/news/meccanismo_consolidamento_memoria_plasticita_sinaptica-3655862/
http://science.sciencemag.org/content/357/6355/974

8
Sep

Neuroni che controllano l’immunità ai parassiti

Posted by elena in dai media.

105412693-aec11502-b736-40a9-bbbc-4fb3cd54cd51

le scienze.it, 6/9/2017
I neuroni periferici che si trovano nelle mucose, in particolare in quelle del tratto gastrointestinale, sono in grado di rilevare la presenza di parassiti e lanciare un segnale che induce una particolare classe di linfociti – le cosiddette cellule linfoidi innate, o ILC – a reagire in modo estremamente rapido per contrastare l’infezione. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Lisbona e del Champalimaud Centre for the Unknown di Lisbona, che ne riferiscono su “Nature”. … https://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature23469.html
http://www.lescienze.it/news/2017/09/06/news/immunita_parassiti_linfociti_neuroni-3653858/

«‹100 of 42696979899100101102103104›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it