-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
Xle scienze.it, 6/9/2017
I neuroni periferici che si trovano nelle mucose, in particolare in quelle del tratto gastrointestinale, sono in grado di rilevare la presenza di parassiti e lanciare un segnale che induce una particolare classe di linfociti – le cosiddette cellule linfoidi innate, o ILC – a reagire in modo estremamente rapido per contrastare l’infezione. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Lisbona e del Champalimaud Centre for the Unknown di Lisbona, che ne riferiscono su “Nature”. … https://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature23469.html
http://www.lescienze.it/news/2017/09/06/news/immunita_parassiti_linfociti_neuroni-3653858/
le scienze.it, 7/9/2017
Il suo nome scientifico è Ipomoea nil e in inglese è conosciuta come “morning glory”, splendore del mattino, perché le sue campane si aprono all’alba per poi richiudersi nel pomeriggio [in Italia è anche nota come “campanella giapponese. Nel 2016 i genetisti giapponesi hanno sequenziato il genoma della specie e ora l’hanno usata per traghettare anche la floricultura nell’era di CRISPR, la nuova tecnica di modificazione genetica di precisione che promette di rivoluzionare le scienze della vita.
Sulla carta l’esperimento descritto su “Scientific Reports” appare semplice. Kenta Watanabe dell’Università di Tsukuba e i suoi colleghi hanno usato le forbici molecolari di CRISPR per disattivare il gene chiave per la pigmentazione bluastra, ottenendo delle campane candide…. https://www.nature.com/articles/s41598-017-10715-1
http://www.lescienze.it/news/2017/09/07/news/crispr_fiore_colore_giappone-3655459/
Sep
Centro Congressi
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Villa Mondragone (Monteporzio Catone, Roma)
Per info: https://www.aai2017roma.it/
Aug
Università di Tor Vergata