Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
11
Jul

Posted by admin in Avvisi e Bandi, Senza categoria.

Microsoft Word - avvisi di vacanza 2017-18.docxAvviso di vacanza .pdf

Domanda avviso vacanza .pdf

 

10
Jul

Una storia preziosa di domesticazione

Posted by elena in dai media.

100947162-10cf4ee0-aeac-4253-9643-b34620df084e

 

le scienze.it, 7/7/72017
Il sequenziamento del genoma della forma selvatica del frumento, nota come Wild Emmer, e il suo confronto con quello delle varietà coltivate ha permesso di identificare diversi cambiamenti genetici che sono intervenuti nel corso del tempo fin dalla sua prima domesticazione. Il sequenziamento inoltre ha permesso di ottenere informazioni utili per migliorare resa e qualità dei cereali, e la loro capacità di resistere ai parassiti e ai cambiamenti climatici. Lo studio, effettuato da ricercatori dell’Università di Tel Aviv, in Israele, con la collaborazione di numerosi centri di ricerca internazionali, è illustrato in un articolo pubblicato su “Science”. [...] Luigi Cattivelli, coautore dello studio e responsabile del Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) a Fiorenzuola d’Arda e coordinatore del Consorzio internazionale per il sequenziamento del grano duro. … http://www.lescienze.it/news/2017/07/07/news/genoma_grano_selvatico_cambiamenti_moderno-3592815/
http://science.sciencemag.org/content/357/6346/93

7
Jul

Vaccini personalizzati contro il cancro

Posted by elena in dai media.

le scienze.it, 7/7/2017
…
Patrick A. Ott del Dana-Farber Cancer Institute, a Boston, e colleghi hanno prodotto un vaccino di questo tipo partendo direttamente dai
segmenti di DNA mutato nelle cellule tumorali. Il vaccino è stato poi somministrato a sei persone già sottoposte a intervento chirurgico per rimuovere un melanoma già in fase avanzata. Quattro di questi pazienti non hanno mostrato recidive a 25 mesi dalla terapia, mentre gli altri due, che avevano il tumore in fase particolarmente avanzata, sono state successivamente trattate con un altro tipo di terapia immunologica, detta “del checkpoint”, o anti-PD-1, ottenendo alla fine una completa regressione tumorale. … https://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature22991.html

Ugur Sahin, della Johannes Gutenberg University, a Mainz, in Germania, e colleghi hanno invece ottenuto i neoantigeni necessari al vaccino partendo dall’RNA, il trascritto del DNA mutato, che media la produzione della proteina mutata. Successivamente hanno sottoposto a vaccinazione personalizzata 13 pazienti, otto dei quali sono rimasti liberi da tumori a 23 mesi dalla terapia, mentre cinque hanno avuto una ricaduta. Per due di questi cinque, una successiva terapia anti-PD-1 ha portato a una completa regressione tumorale. … https://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature23003.html
http://www.lescienze.it/news/2017/07/06/news/vaccini_personalizzati_contro_cancro_melanoma-3591649/

7
Jul

Craig Venter fa il pieno di biodiesel con CRISPR

Posted by elena in dai media.

download

le scienze.it, 6/7/2017 – Anna Meldolesi/CRISPerMania
Una micro-alga che produce una gran quantità di grassi facilmente convertibili in biodiesel. Potrebbe essere proprio Nannochloropsis gaditana a vincere la scommessa dei biocarburanti, magari con l’aiuto dell’editing genetico CRISPR che, grazie al lavoro della Synthetic Genomics, ha permesso di raddoppiare il contenuto lipidico del microorganismo
L’exploit, pubblicato su “Nature Biotechnology”, è riuscito alla compagnia fondata da Craig Venter, il bioimprenditore diventato famoso per il sequenziamento del DNA umano, che per le ricerche in questo filone conta sul sostegno di Exxon Mobil. Nell’era del riscaldamento globale, le alghe rappresentano un’opzione allettante perché consumano anidride carbonica, senza competere con la produzione alimentare per l’uso delle terre arabili. … http://www.lescienze.it/news/2017/07/06/news/crispr_biodisel_craig_venter-3590659/
https://www.nature.com/articles/nbt.3865.epdf?referrer_access_token=Uwgp09G8D_hN8YxfGe62XdRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0PcUrqq9D9WMe_rbkAOGRr2P-VqlyYINK71mNCKFV9-f-s13lvSss6T7EfZtje7qDL3bfcJeiokLTNKGt-LitE4NZ2_RYCoMf29Dk1pzBBFXFWNRLvsIVD_f8mtxzxLrgokXiPapSLNRUzxu8JMwI8lFDGL0YuiJTaeFqesQsCY3D-QK4v88xwVaQ59OzbjMuOiFrv_ogIIa7S–UClJFGJ&tracking_referrer=www.lescienze.it

«‹105 of 426101102103104105106107108109›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it