Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
2
Nov

Elezioni per l’integrazione di n. 10 rappresentanti degli studenti e n. 3 rappresentanti dei Dottorandi in consiglio di Dipartimento (2024-2025).

Posted by admin in Senza categoria.

Sono indette le elezioni per l’integrazione di n. 10 rappresentanti degli studenti e n. 3 rappresentanti dei Dottorandi in consiglio di Dipartimento (2024-2025). La votazione avrà luogo il 4 dicembre 2023 in prima convocazione e l’11 dicembre 2023 in seconda convocazione in modalità telematica.

Le candidature per le due rappresentanze dovranno essere presentate entro le ore 14 del giorno 14 novembre 2023 presso la Segreteria del Dipartimento di Biologia.

Bando elezioni rappresentanti studenti Consiglio_signed.pdf

10
Oct

avviso seminario 20 ottobre 2023

Posted by admin in Locandine Seminari.

locandina 5

9
Oct

Avviso interno per l’affidamento di numero 10 (dieci) incarichi per lo svolgimento di corsi teorico pratici e attività sperimentali di laboratorio nell’ambito di “didattica delle scienze” un’attività del dipartimento di biologia di divulgazione scientifica rivolta agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

BANDO Did. Scienze_signed

6
Oct

Nuove vie per l’analisi di proteine con sensori nanometrici

Posted by admin in Senza categoria.

image-8262

Pubblicato su Nature Biotechnology uno studio sui sensori a nanoporo che potranno permettere di analizzare le proteine di cellule e tessuti. Un fenomeno nanofluidico è stato usato per estendere tecnologie di sequenziamento a nanoporo utilizzate per il DNA al mondo delle proteine.

I sensori a nanoporo sono alla base di dispositivi portatili per sequenziare il DNA e hanno permesso notevoli sviluppi nel sequenziamento di tutto il materiale genico, come ad esempio nella mappa del primo Pangenoma. Ora la prossima sfida è l’analisi delle proteine. Un drastico aumento di complessità e potenzialità: dal momento che le proteine svolgono effettivamente le funzioni basilari di cellule, tessuti e organismi, riuscire grazie ai sensori a nanoporo a studiare le loro sequenze e le loro alterazioni che sono spesso associate a fenomeni di regolazione e di insorgenza di patologie avrebbe implicazioni di vasta portata anche per la diagnosi e la cura dei pazienti. Ma le proteine sono molto più complesse del DNA.

Secondo la ricerca pubblicata nell’ultimo numero di Nature Biotechnology, che vede come autori due ricercatori dell’università di Roma Tor Vergata Mauro Chinappi del dipartimento di Ingegneria Industriale e Blasco Morozzo della Rocca del dipartimento di Biologia, sarebbe possibile utilizzare i sensori a nanoporo per analizzare anche le proteine. Uno dei problemi principali che hanno affrontato gli scienziati è che, a differenza del DNA (carico negativamente), le proteine non hanno una carica elettrica uniforme e quindi non è possibile usare efficacemente un campo elettrico esterno per controllare il loro movimento nel nanoporo.

La ricerca, svolta in collaborazione con il gruppo di ricerca guidato da Giovanni Maglia dell’università di Groningen in Olanda, ha mostrato come ingegnerizzando un nanoporo biologico chiamato CytK (tossina secreta dal batterio Bacillus Cereus), sia possibile catturare proteine grazie a un meccanismo noto come flusso elettro-osmotico. In particolare, la superficie interna di CytK può essere alterata aggiungendo cariche negative. Queste cariche superficiali danno luogo a un forte accumulo di ioni positivi all’interno del poro che, sotto l’azione di un campo elettrico esterno, risultano in una forza che mette in moto il fluido.

Lo studio ha dimostrato che è possibile ottenere un flusso elettro-osmotico così intenso da permettere la cattura e il trasporto di proteine attraverso il poro, indipendentemente dalla loro carica. Un tassello importante per lo sviluppo di sensori a nanoporo per proteine.

A cura dell’Ufficio Stampa di Ateneo.

«‹13 of 42691011121314151617›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it