Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
27
Sep

Avviso interno per il conferimento di numero 9 (nove) incarichi per le attività relative alla gestione di contratti conto terzi del Dipartimento di Biologia

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

BANDO CONTO-TERZI

AFFIDAMENTO

25
Sep

Nature, npj clean water

Posted by admin in Senza categoria.

380279537_282570464531757_4856155250376338651_n

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è sempre più impegnato sul piano della ricerca mirata al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel programma dell’ #Agenda2030.

Pubblicati su Nature Npj Clean Water i risultati di un progetto che ha avuto come obiettivo quello di dimostrare la fattibilità del riciclo di acque reflue derivanti da lavastoviglie, per un riutilizzo come irrigazione e fertilizzazione di piante alimentari in un giardino verticale indoor, tramite un sistema chiamato Zero Mile.

“A dirty job: dishwasher wastewater reuse and upcycle through an ad hoc engineered microbial consortium”

https://www.nature.com/articles/s41545-023-00280-8.pdf

25
Sep

Collezione Marchiafava

Posted by admin in Senza categoria.

Qualche giorno fa è scomparso il prof Pier Lorenzo Marchiafava ordinario di Fisiologia Umana prima e poi di Biofisica presso l’Università di Pisa. Il Prof. Marchiafava era un uomo di grande cultura, tra i suoi interessi più grandi c’era la botanica. Aveva una passione per le gimnosperme esotiche che aveva avuto modo di conoscere nelle sue lunghe permanenze di studio all’estero.  Ripetendo antiche consuetudini, il Prof. Marchiafava  ha tentato con  successo di ambientare nel nostro Paese numerose specie, curandone la nascita e la crescita per decenni.

Nel 2016, ha donato al nostro Orto Botanico una collezione di 40 specie incluse in 7 generi: il più numeroso dei quali è il genere Pinus. Fra le diverse specie di pini presenti nella collezione ci sono 18 specie estremamente rare, inserite in programmi di protezione e conservazione, come il Pinus torreyana var. torreyana Kral che conta circa 3000 individui totali nel suo habitat di origine, o il pino loricato (Pinus heldreichii H. Christ), una delle più spettacolari specie europee, dichiarato Vulnerabile dall’IUCN.

Quale segno di riconoscenza, dedicheremo la nostra intera collezione al Prof. Marchiafava a memoria della grande opera di introduzione e diffusione di specie esotiche rare in vari Orti Botanici.

pinus copia

3
Sep

avviso seminario 13 settembre 2023

Posted by admin in Locandine Seminari.

Microsoft Word - locandina.docx

«‹14 of 426101112131415161718›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it